Scirocco e il regno dei venti

Premiato dal pubblico al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy, il lungometraggio di Benoît Chieux rende omaggio allo stile unico e visionario del maestro giapponese Hayao Miyazaki (in particolare a quello di La città incantata). L’universo del film è caratterizzato da un’atmosfera onirica, fatta di forme irregolari e innaturali, e da personaggi straordinari che mescolano in modo bizzarro elementi artificiali e animali, sospesi tra l’esotico e il quotidiano.

Affiancato alla sceneggiatura da Alain Gagnol - creatore con Felicioli di opere come Un gatto a Parigi - e dallo studio francese Sacrebleu Productions che ha prodotto Flow, il film unisce un punto di vista infantile con una preziosa esperienza audiovisiva che si rifa alla tradizione di Moebius: un Alice nel paese delle meraviglie moderno, capace d'incuriosire, sia nel design dei personaggi sia nelle ambientazioni, creando un mondo alternativo nel quale ci si possa perdere.

Scirocco e il regno dei venti

Juliette e Carmen sono il cuore pulsante di Scirocco e il regno dei venti. Il rapporto tra le due sorelle evolve gradualmente, man mano che si addentrano sempre di più nell’avventura. Se all’inizio vediamo una Carmen più austera e una Juliette fuori controllo, alla fine le vediamo sbocciare in un duo perfettamente equilibrato. La maggiore finalmente si lascia andare, trovando il coraggio di perdersi un po’, mentre la più piccola scopre il valore dell’ascolto e della fiducia. Insieme, diventano il motore che tiene in piedi l’intera storia con il loro potere più grande: la fantasia.

Non solo elemento naturale, l'altro vero e proprio personaggio è il vento; la forma del suo corpo è composta da un cappello, qualche indumento svolazzante e una maschera, nascosta perfettamente sotto un ciuffo deciso per un tocco di mistero. Nonostante il tono fiabesco e lo stile limpido, l’opera parla anche a un pubblico più adulto, di adolescenti e giovani adulti, rappresentato, in un certo senso, da Selma: cantante dalla voce sublime e sensibilità materna.

“Scirocco e il regno dei venti” al Cinema del Carbone di Mantova

Scirocco e il regno dei venti sulla scogliera è in programmazione domenica 16 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.

Da 16 Novembre 2025 16:15 fino a quando 16 Novembre 2025 18:00
a Via Guglielmo Oberdan, 11, 46100 Mantova MN, Italia Categorie: Rassegna, Cinema, Il Carbone dei Piccoli Tags: mantova, famiglie, tutti, a-pagamento
Rassegna di cinema per gli occhi dei bambini, stagione 2025/26

Il Carbone dei Piccoli 2025/26

Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.

Leggi anche

il cinema del carbone
il cinema del carbone
Il cinema del carbone è un'associazione culturale nata nel 2002 a Mantova come risposta alla chiusura delle sale cinematografiche e degli spazi di aggregazione sociale del centro storico. Dal 2003 al Teatreno e dal 2012 nell'attuale sede del Cinema Oberdan, il cinema del carbone propone film e documentari d'essai, rassegne a tema, eventi teatrali, proiezioni all'aperto, incontri con autori e laboratori scolastici, collaborando con enti e associazioni del territorio e mantenendo una struttura organizzativa basata principalmente sul volontariato.
website Scirocco e il regno dei venti: il viaggio nel mondo dei sogni firmato Benoît Chieux - MantoBimbi
Altri articoli dello stesso autore:

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...