Dopo il successo dello scorso anno, torna sabato 10 febbraio la parata di animali fantastici ideata dall’artista Sara Zoia e dalla cabina di regia del progetto EpiCentro Culturale Diffuso Valletta Valsecchi – sostenuto da Fondazione Cariplo - e realizzata insieme a tutti gli abitanti del quartiere. La parata è un corteo di Carnevale ecologico con biciclette mascherate da strane creature fantastiche che partirà dallo Spazio Gradaro (alle ore 15) per arriva a Palazzo Te attraversando il centro storico.
Parata di bici mascherate da animali fantastici
La parata permette a tutti di diventare protagonisti del Carnevale partecipando all’ideazione e alla costruzione del travestimento con cui mascherare la propria bicicletta. Per trasformare le bici in stravaganti carri di Carnevale basta partecipare all’atelier di preparazione presso la Ciclofficina. É possibile partecipare come famiglie, gruppi classe o singoli appassionati.
In alternativa ci si può affidare alla propria fantasia, trasformando le bici in animali fantastici a casa propria, per poi unirsi al corteo in partenza dallo Spazio Gradaro il 10 febbraio alle ore 14 (leggi più sotto).
Segni d’infanzia inoltre cerca persone che per lavoro o per passione utilizzano biciclette, artisti, artigiani, associazioni, amanti delle due ruote, per coinvolgerli nella parata.
Ciclofficina degli Animali Fantastici
Da domenica 28 gennaio a venerdì 9 febbraio apre presso lo Spazio Gradaro (via Gradaro, 40) la Ciclofficina degli Animali Fantastici dove un artista è a disposizione di adulti e bambini per creare un travestimento unico per tutte le biciclette. Occorre solo prenotare una sessione di creazione gratuita scegliendo tra le date del calendario di apertura così strutturato:
- Per gruppi famiglia e/o singoli appassionati è previsto un primo incontro di 2 ore per la creazione della sagoma e un secondo incontro per il montaggio
- Realizzazione sagoma colorata
- domenica 28 gennaio > dalle 16:30 alle 18:30
- giovedì 1 febbraio > dalle 17:00 alle 19:00
- martedì 6 febbraio > dalle 16:00 alle 19:00
 
- Realizzazione sagoma e montaggio sulla bici
- giovedì 8 febbraio e venerdì 9 febbraio > dalle 16:00 alle 19:00
 
- Solo montaggio sagoma su bici:
- sabato 10 febbraio > dalle ore 11:00 alle 12:30
 
 
- Realizzazione sagoma colorata
- Per gruppi classe è previsto un incontro di 30 minuti a scuola nella settimana dal 22 al 28 gennaio e un incontro di 2 ore presso la Ciclofficina nella settimana dal 22 gennaio al 2 febbraio, da concordare fra le 14 e le 19.
È possibile partecipare anche come volontari aiutando a creare bici speciali. Previste bici a noleggio per chi ne è sprovvisto, grazie alla collaborazione con FIAB sezione di Mantova.
Riepilogo "Parata di bici mascherate" del 10 febbraio
- dalle 11:00 alle 12:30 > finalizzazione montaggio allestimento bici mascherate presso Spazio Gradaro
- ore 14:00 > ritrovo presso Spazio Gradaro e composizione del corteo
- ore 15:00 > partenza del Corteo verso Palazzo Te
- dalle 15:30 alle 18:30 > Nabuzardan 2018, spettacoli e performance itineranti attraverso le sale di Palazzo Te (ingresso gratuito bici mascherate)
Nota: chi partecipa alla parata avrà l'ingresso gratuito a Palazzo Te per il Nabuzardan - il Carnevale di Mantova; per tutti gli altri il costo del biglietto è di 5€ (adulti) e 1€ (bambini fino a 11 anni).
Recapiti per gli interessati a collaborare o prenotare una sessione di creazione gratuita: 03761511955 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
(Foto © Nicola Malaguti)

 
						