Al via il terzo censimento regionale nelle aree naturalistiche protette, per condividere la conoscenza di flora e fauna: Sabato 19 e domenica 20 maggio Regione Lombardia e AREA Parchi, in collaborazione con Parco Oglio Sud, la Fattoria Didattica Le Bine e altre 45 aree protette aderenti organizzano il "BioBlitz: Esploratori della Biodiversità per un giorno!", evento di educazione naturalistica e scientifica nelle aree protette lombarde.
L'iniziativa consiste nel ricercare, individuare e possibilmente classificare, in un determinato ambiente e per almeno 24 ore consecutive, il maggior numero di forme di vita animali e vegetali. I dati raccolti diventeranno poi un valido strumento per il monitoraggio della biodiversità regionale.
Possono partecipare al BioBlitz adulti e bambini, accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti e specialisti di università e associazioni scientifiche. La presenza del pubblico è l'elemento fondamentale per lo sviluppo del progetto Citizen Science, che coinvolge in modo attivo i cittadini in una ricerca a carattere scientifico, contribuendo a mappare la biodiversità delle aree protette lombarde.
Progetto "BioBlitz Lombardia 2018"
Ogni parco o riserva individua alcuni tratti interessanti, chiamati transetti, che vengono percorsi dagli esperti e dal pubblico, diviso in gruppi. I dati raccolti durante il censimento (foto, suoni e video) vengono inseriti direttamente nella piattaforma informatica del Progetto "Bioblitz Lombardia 2018" utilizzabile sia attraverso la pagina web www.inaturalist.org sia mediante un’app per smartphone.
All’edizione 2018 hanno già aderito 45 aree protette lombarde, tra cui in provincia di Mantova:
- Riserva Naturale Bosco Fontana, Marmirolo
- Parco del Mincio: lago di Mezzo, Mantova
- Parco dell'Oglio Sud: Riserva Naturale Le Bine, Acquanegra s/C
Per i programmi dettagliati delle varie iniziative, si vedano le seguenti schede: