Winnie Pooh è un orsacchiotto di pezza che si occupa principalmente di mangiare miele e comporre poesie, e vive in una vecchia quercia. Le sue storie insieme agli amici del bosco scritte da Alan Alexander Milne, sono state amate da generazioni di bambini e genitori fin dalla pubblicazione di Winnie Pooh nel 1926. Il nome del personaggio deriva dall'orsacchiotto di pezza di Christopher, figlio dello scrittore, a cui ogni sera raccontava fiabe della buonanotte che vedevano Winnie protagonista.
Da queste fiabe ebbe origine il nucleo di narrazioni su cui poi Milne basò la propria fortunata opera, corredata dalle illustrazioni originali di Ernest Howard Shepard. Gli altri pupazzi di Christopher stimolarono la fantasia di Milne e ben presto il mondo di Winnie si popolò di nuovi amici: Ih-Oh l'asinello, Pimpi il maialino, Tigro la tigre saltellante, la mamma canguro Kanga e il suo piccolo Ro. I pupazzi originali di Christopher sono oggi esposti nella biblioteca pubblica di New York.
Ritorno al Bosco dei 100 Acri
Dopo la morte di Milne, i diritti sui personaggi della serie furono ceduti alla Walt Disney, che ha realizzato numerosi film d'animazione e cartoni animati con protagonisti Pooh e altri personaggi: da Le avventure di Winnie the Pooh del 1977, a Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri del 2011, rendendolo una delle più famose ed amate icone dell'universo di Disney. Ottant'anni dopo, David Benedictus ha ripreso a scrivere la storia là dove Milne si era interrotto: il Ritorno al Bosco dei 100 Acri è la continuazione di Winnie Pooh e de La Strada di Pooh, ed è corredato dalle illustrazioni di Mark Burgess, che seguono lo stile originale di Shepard.
Il Ritorno al Bosco dei 100 Acri è in programmazione domenica 27 ottobre presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2018/19
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
- Orsetti fedeli e gatti viaggiatori: torna il Carbone dei Piccoli, rassegna di cinema per bambini
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli



