Dieci armadi d'epoca custodiscono la Collezione dei Burattini della Famiglia Corniani. Lo stupore generato dall'apertura in sequenza dei dieci armadi, in cui sono collocati i pezzi più belli della collezione di burattini insieme ai loro oggetti di scena, ricorda proprio quello suscitato dall'alzarsi di un sipario.

Qui il Teatro di Figura racconta sé stesso attraverso i suoi personaggi principali, in una dimensione spazio-temporale di quasi due secoli.

Vengono presentate alcune figure tipiche della tradizione emiliano-padana come Fagiolino e Sandrone, e altre appartenenti invece alla commedia dell'arte come Pantalone, Pulcinella, Arlecchino, Brighella e il Dottor Balanzone.

Non solo burattini: teatrini, sipari, scenografie e manifesti

Il fascino dei burattini risulta amplificato dalla cornice nei quali essi sono ospitati, costituite da teatrini e sipari, scenografie dipinte su carta e tela e interessanti i manifesti e copioni d'epoca: qui i burattini sono a casa loro e contornati da oggetti che appartengono a loro mondo.

Viene proposta la descrizione delle principali tecniche costruttive e l'osservazione ravvicinata dei burattini che consente ai visitatori di qualunque età di soffermarsi sui dettagli che sono spesso tralasciati in una visione a distanza. E, in seguito un sapiente uso delle dita della mano di un esperto burattinaio, otterrà il movimento dei burattini stessi. I gesti e la voce daranno vita ai personaggi, saranno il trait d'union tra l'artista e le sue creazioni che sembreranno possedere quasi una vita propria, diventare "altro" rispetto a chi le anima.

Informazioni per la visita

Il Museo dei Burattini - Collezione Famiglia Corniani si trova a Quingentole (Mantova) ed visitabile su prenotazione:

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...