Anche quest’anno è davvero ricca e variegata la proposta di eventi dedicati ai bambini e ai ragazzi del Festivaletteratura, che si terrà a Mantova da mercoledì 4 a domenica 8 settembre. In particolare bambini e famiglie tornano ad occupare la Casa del Mantegna. Stanze, cortili e giardini della splendida dimora quattrocentesca del pittore padovano ospiteranno anche quest'anno - dal mattino fino a notte inoltrata - incontri, laboratori, letture e altre fantasie pensati per il pubblico che va dagli zero ai 12 anni e ai genitori.
I bambini alla Casa del Mantegna
Un'area relax per chiacchiere, giochi in libertà tra un appuntamento e l'altro e una libreria dedicata ai più piccoli renderanno questo spazio al tempo stesso un unicum nella città del Festival e la realizzazione più compiuta dello spirito di festa, della voglia di sperimentare, della curiosità incontenibile che caratterizza tutta la manifestazione.
- Eventi Festivaletteratura 2019 per bambini e ragazzi (in aggiornamento)
Alla tenda del giardino sono attesi alcuni dei più popolari autori per l'infanzia: primo tra tutti Huck Scarry, che nel centenario della nascita del padre Richard porterà a Mantova Zigo Zago, il gatto Sandrino, Mamma Orsa e tutti gli altri personaggi adorati da generazioni di bambini; e ancora lo scrittore e maestro americano Andrew Clements, la svedese Frida Nilsson, autrice di storie strampalate e piene di umorismo. Roberto Piumini racconterà il suo don Chisciotte, mentre Vanna Vinci condurrà i piccoli spettatori alla scoperta dei dinosauri che si nascondono nelle strade di Mantova.
Di lupi si troveranno a parlare Giuseppe Festa e Mario Ferraguti, Telmo Pievani e Andrea Vico dei segreti delle piante, Marco Magnone e Stefano Tofani della difficile arte di diventare grandi; Simona Gallerani, Edwige Pezzulli, Tullia Sbarrato, Raffaella Schneider e Rosa Valiante delle origini dell’universo e della comparsa dei primi buchi neri.
Carta bianca e matite colorate all'immaginazione di artisti e illustratori
Nelle stanze interne alla Casa del Mantegna carta bianca - e matite colorate - all'immaginazione di artisti e illustratori: Antonella Abbatiello, Giacomo Agnetti, Rasmus Bregnhøi, Vittoria Facchini, Sarah Mazzetti (autrice della copertina del programma del Festival 2019), gli ucraini Andriy Lesiv e Romana Romanyshyn si lanceranno in arditissime creazioni confidando nella complicità dei bambini. Tra filosofia e arte si collocherà il laboratorio pensato dai Ludosofici, mentre Laura Bonalumi, Paola Caridi, Susanna Mattiangeli ed Emanuela Nava cercheranno con nuovi racconti di soddisfare l'inesauribile desiderio di ascoltare storie dei bambini.
In questo senso, al già ricchissimo programma di appuntamenti della Casa del Mantegna verrà aggiunto un ciclo serale d’incontri dedicato alla fiaba: Pino Costalunga, Dario Moretti e Giusi Quarenghi ripescheranno favole più o meno note, divertenti e paurose dalla tradizione popolare albanese, dalle raccolte “classiche” e dai libri della Bibbia.
La giostra di Girotondo
Al primo piano si rimetterà in moto la giostra di Girotondo con nuove, luccicanti attrazioni. Il percorso ludico pensato per accendere la curiosità di bambini e genitori e mettere alla prova le loro abilità manuali e d'ingegno quest'anno vedrà impegnati Giacomo Agnetti, Alessio D'Ellena, Steven Guarnaccia, i Ludosofici, Susanna Mattiangeli, Sarah Mazzetti e la coppia Andriy Lesiv/Romana Romanyshyn. Come d'abitudine, Girotondo sarà accessibile in completa autonomia per tutta la durata del Festival, e il prezioso libretto di istruzioni consegnato all’ingresso darà indicazioni su come continuare a giocare una volta tornati a casa.
Festivaletteratura Mantova: tutti gli eventi per bambini, ragazzi e famiglie
Sono online qui su MantoBimbi, tutti gli eventi del Festivaletteratura 2019 dedicati a bambini, ragazzi ed alle loro famiglie, ordinati e organizzati per categorie d'interesse e per età; per visualizzarli è sufficiente utilizzare il seguente link:
- Eventi Festivaletteratura 2019 per bambini e ragazzi (in aggiornamento)