Il Palazzo Ducale di Mantova propone un'iniziativa per coinvolgere i visitatori in un'esperienza sensoriale unica. Si tratta delle "visite tattili", un'attività che permette di scoprire le opere d'arte attraverso il senso del tatto. Questa modalità di visita è sempre più diffusa nei musei di tutto il mondo, non solo come un'opportunità per le persone con disabilità visiva, ma anche come un modo innovativo per vivere l'esperienza museale in modo più completo.
Riscoprire il patrimonio artistico e culturale con il tatto
I Servizi Educativi di Palazzo Ducale di Mantova hanno organizzato tre appuntamenti nel mese di marzo, che prevedono due percorsi guidati.
Il primo percorso, guidato da Lara Zanetti e intitolato "Il mito di Ercole", si ispira alle vicende dell'eroe mitologico attraverso alcune opere scultoree e non solo, che saranno fruite attraverso il tatto.
Il secondo percorso si concentra sulla collezione del Museo Archeologico Nazionale di Mantova e permette di toccare alcuni reperti che un tempo erano parte del patrimonio d'uso comune. Questo percorso si intitola "Archeologia nelle tue mani" ed è condotto dalla Funzionaria Archeologa Mari Hirose.
Visite tattili a Palazzo Ducale: calendario, informazioni e prenotazioni
Gli appuntamenti sono previsti per domenica 12, sabato 18 e sabato 25 marzo, tutti alle ore 15.
- Domenica 12 marzo > IL MITO DI ERCOLE
- Sabato 18 marzo > ARCHEOLOGIA NELLE TUE MANI
- Sabato 25 marzo > IL MITO DI ERCOLE (replica)
L'iscrizione è aperta a tutti, adulti e bambini. È sufficiente telefonare al numero 0376352100 o compilare il modulo d'iscrizione digitale su mantovaducale.beniculturali.it.
Il costo per la partecipazione è di 5 euro a persona. Il ritrovo è nelle immediate adiacenze della biglietteria, sotto i portici di piazza Sordello (civico numero 40).
Toccare per comprendere: conclusioni
Le visite tattili rappresentano un'occasione unica per vivere un'esperienza sensoriale insolita e coinvolgente, che permette di scoprire le opere d'arte e i reperti del museo in modo completamente nuovo. Un'esperienza che non si limita al solo senso della vista, ma coinvolge tutti i sensi e apre nuovi scenari di conoscenza e di scoperta.