Il C-Change Festival, giunto alla sua seconda edizione, si terrà il 15 e 16 aprile presso Palazzo Te di Mantova, ed è l'evento della città dedicato alle tematiche della salvaguardia dell'ambiente e alla sensibilizzazione alla crisi climatica attraverso linguaggi culturali e creativi. Organizzato dal gruppo locale ARC3A (Azioni per la Resistenza Climatica Collettiva di Cultura e Arte), con il sostegno della Fondazione Cariverona, del Comune di Mantova e del Parco del Mincio, il festival si propone di stimolare il dibattito, scuotere gli animi e creare informazione sul problema del cambiamento climatico.
Programma C-Change Festival 2023
Il programma della seconda edizione del C-Change Festival è costituito da numerosi eventi, tra cui passeggiate, laboratori, performance teatrali, conferenze e una residenza artistica che culminerà in una Lectio Magistralis. Tra questi, sono presenti anche due laboratori dedicati ai più piccoli, che si svolgeranno presso i Giardini Esedra di Palazzo Te e i Tinelli di Palazzo Te.
15 aprile: "La Natura secondo te, la Natura attraverso gli occhi dei bambini"
Il primo laboratorio, intitolato "La Natura secondo te, la Natura attraverso gli occhi dei bambini", sarà curato da Charta e R84 e si terrà il 15 aprile dalle ore 15 alle 16:30. La prenotazione sarà obbligatoria e il laboratorio sarà aperto a un massimo di 10 partecipanti di età compresa tra i 6 e i 10 anni.
Questo laboratorio proporrà esperienze di relazione e interazione con la natura, utilizzando l'arte come pretesto per indagare il mondo naturale in modo semplice e immediato. Attraverso l'ascolto dei sensi del corpo e del movimento, i bambini saranno sensibilizzati al rapporto con la natura, scoprendo il valore e l'importanza di entrare in contatto con il mondo in cui viviamo.
16 aprile: "Un Battito d'Ali"
Il secondo laboratorio, intitolato "Un Battito d'Ali", sarà curato da Alkemica e si terrà il 16 aprile dalle ore 15 alle 16:30 presso i Tinelli di Palazzo Te. Anche per questo laboratorio la prenotazione sarà obbligatoria e sarà aperto a un massimo di 20 partecipanti di età compresa tra i 7 e gli 11 anni.
Questo laboratorio permetterà ai bambini di conoscere e scoprire gli abitanti volanti delle zone circostanti, approfondendo la biodiversità del paesaggio locale e imparando a tutelare e valorizzare gli uccelli. Attraverso giochi e attività coinvolgenti, i bambini saranno guidati alla scoperta delle ali, del becco e delle zampe dei nostri amici piumati.
Un'esperienza educativa e artistica presso il C-Change Festival di Mantova
Questi laboratori dedicati ai bambini sono parte integrante del progetto "MN My Nature - I cittadini si riappropriano della natura", sostenuto dalla Fondazione Cariverona, e offrono un'opportunità unica per stimolare la curiosità e la sensibilità dei più piccoli nei confronti dell'ambiente che li circonda.
Per consultare il programma completo della seconda edizione del C-Change Festival è possibile visitare il sito web c-changefestival.com. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3288082952.
Non perdete l'opportunità di partecipare a questo importante evento che sensibilizza all'ambiente e alla crisi climatica attraverso linguaggi culturali e creativi, coinvolgendo anche i più giovani nella scoperta e nella tutela del nostro pianeta.
