Il gioco delle favole di Enzo Mari, al Mutty di Castiglione d/S

Lo spazio culturale Mutty apre le porte alla sua terza mostra-gioco per bambini, presentando "Il gioco delle favole" di Enzo Mari, in collaborazione con l'editore Corraini. Dopo aver ospitato le esposizioni dedicate alle fotografie di Tana Hoban e alle illustrazioni di Helen Oxenbury, questa nuova mostra offre ai bambini l'opportunità di scoprire uno dei giochi più importanti per stimolare la loro creatività.

Nato nel 1965 da un'idea del rinomato designer Enzo Mari, il libro-gioco è giunto alla sua decima ristampa, rappresentando un'autentica icona nell'ambito dei giochi creativi. Basato su 46 animali tratti dalle favole antiche di Fedro ed Esopo, il gioco si sviluppa attraverso 6 tavole, le quali, quando combinate in modo libero, offrono ogni volta nuovi accostamenti e scenari.

Un'esperienza interattiva e coinvolgente con il famoso gioco di Enzo Mari

All'interno della mostra, i visitatori possono ammirare le 6 tessere in formato gigante (76 x 152 cm) disposte e assemblate in un suggestivo racconto visivo al centro della sala. È inoltre possibile consultare il libro-gioco in formato ridotto, ancora oggi disponibile in commercio. Si tratta di un'opera che non si legge né si sfoglia, ma che si compone, si scompone e si costruisce, offrendo un'avventura senza fine che viene giocata e reinventata ad ogni istante grazie alle inesauribili possibilità creative che offre a chi si lascia coinvolgere. Le tavole a incastro diventano quindi uno strumento per creare un "canovaccio architettonico" sul quale liberare la fantasia dei piccoli e dei grandi.

Il posto dei giochi

La mostra è arricchita da una serie di poster raffiguranti gli animali del gioco e da alcune frasi a muro che introducono il pubblico adulto al lavoro e al mondo di Enzo Mari. Tra le attrazioni principali, spicca anche "Il posto dei giochi", un foglio di cartone ondulato lungo 3 metri trasformato dallo stesso Enzo Mari in una parete merlata, un vero e proprio "rifugio" per giocare. Questa parete presenta dieci pannelli con forme e decorazioni diverse, stimolando la fantasia dei visitatori e invitandoli a inventare storie e personaggi sempre nuovi.

La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 25 marzo al 2 settembre 2023, offrendo a genitori e famiglie con bambini la possibilità di immergersi in questo affascinante mondo creativo.

Visite guidate-gioco

Durante il periodo di apertura della mostra, verranno organizzate visite guidate-gioco dedicate ai bambini. Queste visite, condotte dal team di Mutty, si svolgeranno senza necessità di prenotazione ed offriranno ai piccoli partecipanti la libertà di esplorare il gioco senza vincoli. Sarà possibile sperimentare le tessere del gioco sotto la guida di un membro del team, che seguirà con entusiasmo i bambini durante tutto il percorso.

Di seguito sono riportate le date di questa iniziativa:

  • 8 e 22 aprile
  • 6 e 20 maggio
  • 2, 3 e 10 giugno

Le visite guidate-gioco si terranno dalle ore 12 alle 16; i visitatori potranno accedere in qualsiasi momento durante questo intervallo orario.

Lo spazio Mutty si trova in viale Maifreni, 54, a Castiglione delle Stiviere (Mantova). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il seguente indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...