l Museo Civico Archeologico di Pegognaga presenta un ciclo di laboratori gratuiti per bambini e famiglie, dal titolo "Rinascite". Tre appuntamenti dedicati alla scoperta di antichi simboli di rinascita, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio alla scoperta della natura e della cultura.
Le attività, che si rivolgono ai bambini dai 6 anni e alle famiglie, si terranno nei pomeriggi di sabato 1 aprile, 15 aprile e 6 maggio, dalle ore 16:00 presso il Museo Archeologico di Pegognaga.
Rinascite, storie e leggende di primavera
Il primo appuntamento, in programma per sabato 1 aprile, è intitolato "Osiride il Sempreverde". I partecipanti ascolteranno la storia del dio egizio che muore e rinasce, per poi realizzare un Osiride del grano, simbolo della natura che si rinnova. Il laboratorio sarà a cura di Manuela Amadasi di Kleio, esperta in didattica museale.
Sabato 15 aprile, invece, ci sarà "La dea che fa fiorire la primavera". I partecipanti conosceranno la dea italica Flora e si prepareranno a celebrare i Floralia, le feste a lei dedicate. Il laboratorio sarà condotto da Daniela Benedetti, conservatrice del Museo Civico.
Infine, sabato 6 maggio, il tema dell'evento sarà "Carta che germoglia…". I partecipanti impareranno la tecnica di lavorazione della carta, realizzando fogli speciali che possono anche essere piantati. Anche in questo caso, il laboratorio sarà a cura di Manuela Amadasi di Kleio.
Calendario incontri
- Sabato 1 aprile > Osiride il Sempreverde
- Sabato 15 aprile > La dea che fa fiorire la primavera
- Sabato 6 maggio > Carta che germoglia…
L'ingresso ai laboratori è libero, ma è necessaria la prenotazione (0376554401 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Il Museo Archeologico di Pegognaga è ospitato nei locali del Centro Culturale "Livia Bottardi Milani", in piazza Vittorio Veneto al numero 14.