Il Palazzo Ducale e il Museo Archeologico Nazionale di Mantova si preparano ad accogliere le famiglie con una serie di entusiasmanti visite tematiche e laboratori, offrendo un'esperienza culturale indimenticabile. Le iniziative, organizzate dai Servizi Educativi dei due musei, prenderanno il via il 31 ottobre e si protrarranno fino a gennaio 2024. Questa è un'occasione unica per trascorrere del tempo di qualità in famiglia, arricchendo le menti dei più giovani e degli adulti allo stesso tempo.
Programma di visite tematiche
Il programma di visite tematiche comprende percorsi guidati già consolidati e nuove proposte coinvolgenti. Ecco alcuni dei punti salienti:
"A caccia di nuvole" e "A tavola con i Gonzaga"
Questi percorsi classici sono stati ulteriormente perfezionati grazie all'esperienza degli anni passati. "A caccia di nuvole" ti porterà alla scoperta del Palazzo Ducale, con i suoi affascinanti segreti nascosti tra le sue mura. Nel frattempo, "A tavola con i Gonzaga" ti farà immergere nell'arte di presentare il cibo in modo straordinario durante il Rinascimento. Questi percorsi sono perfetti per famiglie con bambini di età diverse.
Incontri con Mantegna e i viaggi nell'antichità
Scopri la famiglia Gonzaga attraverso due capolavori: la "Camera degli Sposi" di Andrea Mantegna e la "Pala della Trinità" dipinta da Peter Paul Rubens. Inoltre, immergiti nell'antichità con nuovi percorsi dedicati ai viaggi nell'antichità.
"Il laboratorio delle ossa - Speciale Halloween!"
In occasione di Halloween, i bambini possono partecipare a un laboratorio unico in cui vestiranno i panni di un antropologo e scopriranno i segreti degli scheletri antichi. Sarà un'esperienza avvincente ed educativa.
"Natale al Museo Archeologico"
Nel periodo natalizio, un laboratorio speciale ispirato a tecniche artigianali antiche offre l'opportunità per creare decorazioni natalizie uniche. Questo è un modo perfetto per entrare nello spirito delle festività.
Attività per famiglie a Palazzo Ducale di Mantova: come partecipare
Partecipare a queste visite è semplice. Basta chiamare l'infopoint di Palazzo Ducale al numero 0376352100, attivo dal martedì alla domenica, dalle ore 8:30 alle 13:00, oppure compilare il modulo d'iscrizione direttamente sul sito del museo. È importante notare che la prenotazione è obbligatoria, quindi non dimenticate di prenotare in anticipo. Il costo di partecipazione è di €5 a persona, indipendentemente dall'età, e la durata approssimativa di ogni visita è di 90 minuti. Il punto di incontro varia in base al percorso scelto, quindi assicuratevi di essere al posto giusto al momento indicato.
Calendario delle iniziative
- Martedì 31 ottobre 2023: "Mantegna, Rubens e la famiglia Gonzaga in posa" (per famiglie con bambini dai 6 anni)
- Mercoledì 1 novembre 2023: "Il laboratorio delle ossa - Speciale Halloween!" (per bambini dai 6 anni)
- Domenica 12 novembre 2023: "A tavola con i Gonzaga" (per famiglie con bambini dai 10 anni)
- Sabato 18 novembre 2023: "In viaggio" (visita guidata per famiglie)
- Domenica 26 novembre 2023: "A caccia di nuvole" (per bambini dai 4 anni)
- Sabato 2 dicembre 2023: "Natale al Museo Archeologico" (per bambini dai 6 anni)
- Domenica 10 dicembre 2023: "A tavola con i Gonzaga" (per famiglie e bambini dai 10 anni)
- Sabato 16 dicembre 2023: "I primi cristiani a Mantova" (visita guidata per famiglie)
- Domenica 7 gennaio 2024: "Mantegna, Rubens e la famiglia Gonzaga in posa" (per famiglie con bambini dai 6 anni)
Non perdete l'opportunità di esplorare la storia, l'arte e la cultura in compagnia dei vostri cari. Un'esperienza che lascerà un segno indelebile nella vostra memoria.