Il prossimo 10 febbraio, le famiglie di Mantova e dintorni si preparano a vivere una giornata di festa e cultura con l'attesa ventiseiesima edizione di Nabuzardan, il Carnevale organizzato da SEGNI d’Infanzia presso Palazzo Te. L'associazione, in collaborazione con il Comune di Mantova e la Fondazione Palazzo Te, offre un programma ricco di eventi pensati per le nuove generazioni, rendendo la giornata del Carnevale un momento speciale e ideale per l'inizio del nuovo anno.
SEGNI d’Infanzia e il suo "ideale" Capodanno
SEGNI d’Infanzia ha scelto il 10 febbraio come il suo "ideale" Capodanno, simboleggiando l'avvio di un nuovo anno di attività dedicate al territorio e alle nuove generazioni. L'associazione, con sede in Valletta Valsecchi, continua a crescere grazie agli eventi che coinvolgono giovani, famiglie e scuole. La 26ª edizione di Nabuzardan, in programma il prossimo sabato, sarà il momento culminante di questa celebrazione.
L'Animale Simbolo di SEGNI 2024
Durante il Carnevale di Mantova a Palazzo Te, SEGNI d’Infanzia svelerà il nuovo Animale Simbolo del 2024, una figura totemica che accompagnerà tutti gli eventi dell'anno. Il pubblico avrà l'opportunità di partecipare al concorso “Colora e (racconta) l’Animale Simbolo”, coinvolgendo le scuole e culminando nel SEGNI New Generations Festival in autunno.
Nabuzardan: un carnevale di magia e divertimento
Il Carnevale di Mantova a Palazzo Te inizierà alle ore 15 nel suggestivo Cortile D’Onore, con l'annuncio dell'Animale Simbolo da parte della Direttrice Artistica Cristina Cazzola. Il pubblico sarà poi libero di partecipare alle diverse attività organizzate in varie sale della villa giuliesca fino alle 18. L'Animale totem sarà protagonista di letture animate nella Grotta dell’appartamento del Giardino Segreto, mentre i più piccoli potranno dar vita alla propria interpretazione dell'Animale Simbolo in un laboratorio sotto il Loggiato di Davide.
Dalla storia degli Animali Simbolo all'arte circense
Il giovane collettivo LAN-DE-Sì si esibirà nel Cortile d’Onore con la performance "La Via Invisibile", ripercorrendo la storia degli Animali Simbolo delle edizioni passate del Festival. Nella Sala dei Cavalli, Milo Scotton, fondatore della compagnia ArteMakìa, intratterrà il pubblico con acrobazie sensazionali e performance di Circo Teatro. Il programma in sintesi:
- Letture animate nella Grotta dell’appartamento del Giardino Segreto
- Laboratorio artistico per i più piccoli sotto il Loggiato di Davide
- Performance artistica di Martha Landi e Boudu nel Cortile d’Onore
- Acrobazie sensazionali nella Sala dei Cavalli con Milo Scotton
- Truccabimbi per aggiungere un tocco di magia a colori
Il biglietto d’ingresso (5€ a persona, a partire dai 18 mesi) è disponibile presso la sede di SEGNI d’Infanzia a Valletta Valsecchi di Mantova, con la raccomandazione di acquistarlo in anticipo, vista la capienza limitata. La biglietteria sarà aperta fino al 9 febbraio, esclusi sabato e domenica. Info: 0376752882.
Aggiornamento: i biglietti per il Nabuzardan 2024 a Palazzo Te sono esauriti in soli 2 giorni! Ma non preoccupatevi, ci sono ancora posti disponibili per l'emozionante evento al Teatro Bibiena descritto di seguito.
Generare il Futuro: dalla scuola alla città
In parallelo al Carnevale a Palazzo Te, l'associazione propone "Generare il Futuro" al Teatro Bibiena, un evento che mette al centro il coinvolgimento delle nuove generazioni. Gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado "G. Bertazzolo" si esibiranno presso il Teatro Bibiena alle ore 18:30, presentando il risultato di laboratori di teatro condotti da SEGNI d’infanzia e artisti-danzatori internazionali.
Come partecipare a "Generare il Futuro"
L'evento al Bibiena è gratuito e aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite. L'apertura delle porte è alle ore 18:15. Una straordinaria opportunità per vivere l'arte e il teatro, grazie al coinvolgimento attivo delle nuove generazioni.
Con questi due eventi straordinari, SEGNI d’Infanzia continua a promuovere la cultura e il coinvolgimento delle famiglie e delle scuole, rendendo il Carnevale di Mantova a Palazzo Te un'esperienza indimenticabile per tutti.
