Nato sulle strisce a fumetti di Jim Davis nel lontano 1978, pubblicato su oltre 2.500 testate in tutto il mondo, Garfield è diventato una vera e propria icona pop grazie al suo carattere cinico e menefreghista, alla sua pigrizia felina e alla fame implacabile, soprattutto per il cibo italiano. Passato nel corso di un decennio anche al piccolo schermo con una serie d’animazione di grandissimo successo e perfino in videogame, è poi approdato al cinema nel 2004 con un film a tecnica mista (live action + CGI) che ha subito guadagnato un sequel e poi ben tre lungometraggi d’animazione.
Ma erano quindici anni che il gattone arancione non si vedeva al cinema, finché Mark Dindal – regista di piccoli classici come Chicken Little e Le follie dell’Imperatore, considerato da milioni di persone come il film più divertente di tutta la storia della Disney – è stato assoldato per riportare sul grande schermo per la sesta volta l’iconico personaggio.
Garfield – Una missione gustosa
Dopo una lavorazione lunga otto anni dovuta anche alle nuove acquisizioni sui diritti del celebre personaggio, Dindal e lo sceneggiatore David Reynolds impacchettano in una resa grafica davvero gradevole un bel miscuglio di commedia slapstick, parodie divertenti, e riferimenti odierni alla pervasività della tecnologia. Il film è anche un inno d’amore al nostro Paese, non solo dal punto di vista gastronomico ma anche musicale: nella colonna sonora sono presenti canzoni come That’s Amore di Dean Martin e la tarantella napoletana, deliziose citazioni a cui si aggiungono altre molto divertenti legati al cinema d’azione (Top Gun, Mission Impossible) e spionistico (Il ponte delle spie).
In un film realizzato con la computer grafica, il regista non rinuncia all’animazione tradizionale per raccontare alcune parti di nei titoli di coda: il consiglio è di rimanere fino alla fine. Garfield – Una missione gustosa è quindi un heist movie d’azione, un’ottima commedia su certi costumi della contemporaneità, una commovente storia padre-figlio e anche un film sentimentale, condensato in 101 minuti ottimi per un pomeriggio in compagnia della propria famiglia.
“Garfield – Una missione gustosa” al Cinema del Carbone di Mantova
Garfield – Una missione gustosa è in programmazione domenica 10 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2024/25
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie a Mantova
- Vedi l'agenda con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli