Girato come un documentario e montato poi per costruirvi attorno una storia di finzione, Kina e Yuk alla scoperta del mondo è un ibrido riuscito. Il film porta la firma di Guillaume Maidatchevsky, già regista di Ailo – Un’avventura tra i ghiacci e di Vita da gatto, e narra la storia di due volpi artiche, Kina e Yuk, costrette a separarsi a seguito di un incidente. Nelle terre dei ghiacciaci canadesi - lo scenario è lo Yukon del Grande Nord - la temperatura è infatti troppo alta e ciò che non dovrebbe sciogliersi si sta prematuramente liquefacendo.
E a farne le spese, primi fra tutti, gli animali e l’intero ecosistema. Specie che non dovrebbero abitare questi luoghi freddi si spostano, alla ricerca di un habitat più adatto, all’interno di un mondo che non smette di trasformarsi, spesso con effetti devastanti. L’opera si rivela capace di conciliare bene le sue due anime, riuscendo a farsi racconto accessibile e quindi ottimo terminale di sensibilizzazione a quello che è uno dei temi cruciali delle generazioni del futuro, cioè la sfida climatica.
Kina e Yuk alla scoperta del mondo
Avvincente e sensibile, Kina e Yuk alla scoperta del mondo informa e descrive, con una trama in parte anche divulgativa. Il film è un viaggio nei paesaggi straordinari della regione artica, tra fitte foreste innevate, immense superfici ghiacciate e cunicoli sotterranei. Il documentario è una continua scoperta del mondo circostante delle due volpi artiche, in procinto di occuparsi dei loro cuccioli e che attraversano pericoli e difficoltà per ritrovarsi. Una vicenda che tanto ricorda quello di due innamorati che, a causa di condizioni esterne, in questo caso climatiche, sono costretti a separarsi e che tentano il tutto per tutto per tornare a vivere insieme e crescere i propri piccoli.
La natura selvaggia dello Yukon offre vedute mozzafiato e scenari fotografici perfetti per fare da sfondo a questa storia. Utilizzando riprese dal vivo degli animali a quattro zampe, il film è interamente senza dialoghi, salvo la voce fuori campo scelta per l'occasione, quella della celeberrima food blogger Benedetta Rossi.
“Kina e Yuk alla scoperta del mondo” al Cinema del Carbone di Mantova
Kina e Yuk alla scoperta del mondo è in programmazione domenica 17 novembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2024/25
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie a Mantova
- Vedi l'agenda con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli