Con Linda e il pollo gli autori disegnano non solo una lode al caos ordinato dell’infanzia, quanto un'allusione al ritorno al passato come momento di crescita e alla celebrazione dell’arte culinaria come luogo di emozione, di memoria, e di incontro. La richiesta, fatta alla madre, di pollo con i peperoni diventa desiderio di superare i non detti e tornare ad avere una gioia familiare: una nuova armonia, che non esclude il ricordo del padre, ma anzi lo ricerca e lo riattiva a partire da un sapore.
La ricerca al centro del film, che all’inizio riguarda un nucleo minimo di personaggi (una mamma e una figlia), diventa pian piano impresa collettiva, cosa pubblica, perché non ci si salva da soli, e perché vivere significa stare nel mondo insieme agli altri. Se i temi convocati sono tutti estremamente complessi - l’elaborazione del lutto, il rapporto tra genitori e figli, l’identità e la ricerca del sé, la crescita e l’accettazione, persino la solidarietà comunitaria – il film è però ritmato dal passo di una commedia a cui non sono estranee parentesi musicali.
Linda e il pollo
Diretto e sceneggiato a quattro mani dalla regista italiana Chiara Malta in collaborazione con l'animatore francese Sébastien Laudenbach, il film è una piacevole sorpresa nel panorama dell’animazione contemporanea, una delizia che riesce a passare dalla malinconia al meraviglioso con un tratto di pennello. Miglior film d’animazione ai César e al festival di Annecy, miglior sceneggiatura al Torino Film Festival, Linda e il pollo sorprende con uno stile personale, minimalista e astratto, in controtendenza all’iper-dettagliato digitale degli ultimi anni e sulla scia di Spider-Man: Into the Spider-Verse.
Mescolando il fantastico e il quotidiano, da una parte rendendo tangibile il caos parigino e dall’altra evocando sensazioni e sentimenti attraverso il semplice uso del colore (tant’è che la silhouette di ogni personaggio è interamente caratterizzata da una singola tonalità), Laudenbach e Malta danno vita a un racconto imperdibile sul significato profondo della memoria e sull’importanza dello stare insieme.
“Linda e il pollo” al Cinema del Carbone di Mantova
Linda e il pollo è in programmazione domenica 1 dicembre alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2024/25
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna dedicata ai piccoli spettatori e alle loro famiglie che, nelle domeniche d’inverno, porta sul grande schermo il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Gli appuntamenti, ospitati nella sala Oberdan del Cinema del Carbone, rappresentano un’occasione speciale per trascorrere del tempo di qualità e scoprire nuovi film adatti a tutta la famiglia.
Leggi anche
- Il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie a Mantova
- Vedi l’agenda con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli