Il celebre settimanale Disney Topolino dedica un numero speciale alla tradizione gastronomica lombarda con la storia "Zio Paperone e la memoria ghiottona", disponibile in edicola dal 19 marzo 2025. Un viaggio tra le eccellenze culinarie della regione, con una tappa speciale a Mantova, dove i protagonisti esplorano Palazzo Te e scoprono la cultura della zucca.
Un viaggio tra i sapori della Lombardia
La nuova storia di Topolino, scritta da Roberto Gagnor e illustrata da Giampaolo Soldati, vede Zio Paperone, Nonna Papera e Ciccio partire alla ricerca del leggendario sapurùn, un insaporitore naturale dalle origini antichissime. Il loro viaggio attraversa le province lombarde, mettendo in luce le specialità culinarie tipiche, dalle "schiscette" dei lavoratori milanesi fino alla polenta valtellinese.
Tra le tappe principali, Mantova gioca un ruolo centrale, offrendo ai lettori una panoramica sulle sue tradizioni gastronomiche e culturali.
Mantova e la tradizione della zucca
Nella loro avventura, i personaggi Disney fanno sosta a Mantova, città nota per il suo patrimonio artistico e culinario. Qui, tra le sale affrescate di Palazzo Te, Zio Paperone e compagni incontrano una misteriosa confraternita della zucca, che li introduce a uno degli ingredienti simbolo del territorio. La zucca è infatti protagonista di molte ricette locali, come i celebri tortelli di zucca, piatto immancabile sulle tavole mantovane.
La città, con il suo mix di storia, arte e sapori, viene raccontata attraverso il linguaggio del fumetto, offrendo ai giovani lettori un'opportunità per scoprire l’identità gastronomica del territorio in modo coinvolgente e divertente.
Laboratori e didattica per i più piccoli
Oltre alla pubblicazione della storia, l’iniziativa ha coinvolto le scuole primarie lombarde con laboratori dedicati all’alimentazione e al disegno. Durante la presentazione ufficiale a Palazzo Lombardia di Milano, i bambini hanno potuto cimentarsi con i fumetti grazie alla guida degli illustratori di Topolino. Un’occasione per unire cultura, creatività e educazione alimentare in un’esperienza interattiva e stimolante.
La valorizzazione del patrimonio agroalimentare lombardo
L'evento è stato sostenuto dalla Regione Lombardia, con l'obiettivo di promuovere le eccellenze agroalimentari del territorio. "Attraverso il linguaggio universale del fumetto – ha dichiarato l’assessore all’agricoltura Alessandro Beduschi – vogliamo trasmettere ai più giovani il valore della nostra tradizione culinaria e sensibilizzarli all'importanza di un'alimentazione sana e sostenibile".
Con questa iniziativa, Topolino dimostra ancora una volta il suo ruolo nel raccontare storie capaci di intrattenere e, al tempo stesso, educare, facendo scoprire ai bambini il legame profondo tra cibo, territorio e cultura.