Dal 6 all’8 giugno 2025, il borgo di Castellaro Lagusello (MN) ospita una nuova edizione del Festival di Astronomia, intitolata quest’anno “L’universo in tutti i sensi – Viaggio nel buio”. La manifestazione, promossa dal Comune di Monzambano, dalla Fondazione Monzambano e dall’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, propone un fitto programma di attività gratuite pensate per tutte le età, all'insegna dell'inclusività e dell'accessibilità.
Tre giorni di esperienze sensoriali tra scienza, arte e osservazione del cielo
Un tema affascinante: il buio come risorsa
Il filo conduttore dell’edizione 2025 è il buio, inteso non come assenza, ma come spazio da esplorare attraverso tutti i sensi. L’astronomia incontra discipline come arte, filosofia, psicologia, archeologia e musica, dando vita a esperienze multisensoriali pensate per valorizzare anche la percezione non visiva. Il Festival è un’occasione per riflettere sull’importanza del cielo notturno, sul ruolo dell’oscurità nell’osservazione scientifica e sul valore simbolico e culturale del buio.
Attività per bambini e famiglie
Il programma propone numerosi laboratori didattici, tutti a partecipazione libera, senza prenotazione, con una durata media di circa 45 minuti:
- Favole astronomiche (dai 2 anni): narrazioni e attività semplici per avvicinare i più piccoli al tema del buio in modo giocoso e coinvolgente.
- Alla ricerca del buio (dai 6 anni): laboratorio per scoprire l’impatto dell’inquinamento luminoso sulla natura e sull’astronomia.
- Quando la luce non può fuggire (dai 12 anni): un affascinante viaggio tra buchi neri e gravità estreme.
- Altri laboratori includono Costellazioni d’ombra, Ombre colorate, Ma il cielo è davvero blu? e molte altre proposte rivolte a tutte le fasce d’età.
Conferenze divulgative e accessibili
Durante le tre giornate si terranno diverse conferenze gratuite, con interventi di esperti in ambito scientifico e umanistico. Tra i temi trattati:
- Alla luce del buio: filosofia, psicologia e astronomia a confronto sul valore dell’oscurità.
- Dove inizia il buio: alla scoperta dei telescopi e del loro ruolo nell’indagine cosmica.
- SoniCosmos: un viaggio sonoro nell’Universo, tra suggestioni musicali e narrazione scientifica.
Alcuni incontri saranno accessibili anche in LIS, favorendo la partecipazione di un pubblico eterogeneo.
Mostre, installazioni e percorsi poetici
Il Festival include anche numerose mostre ed esposizioni:
- Il buio è un oggetto: mostra astronomica e fotografica sul ruolo del buio come elemento scientifico e simbolico.
- Fiammeggiar di stelle: testi e poesie dedicati all’esperienza dell’oscurità.
- Cortile poetico – Ascoltare il silenzio: uno spazio di contemplazione e ascolto, aperto a tutte le età.
Eventi speciali e Notte Bianca
Tra le iniziative più attese:
- Osservazioni astronomiche: del Sole e del cielo notturno, con telescopi posizionati nei punti panoramici del borgo.
- Proiezioni astronomiche: immagini e suoni dello spazio proiettati sulla facciata della Villa Arrighi e sulla Torre campanaria.
- Aperitivi al buio: esperienze sensoriali in una dimora del XIII secolo.
- Laboratori dimostrativi: tra cui Maniera Nera – illustrare il buio, per scoprire il legame tra scienza e arte.
La Notte Bianca dell’Astronomia
Uno dei momenti centrali del Festival sarà la Notte Bianca dell’Astronomia, in programma per la serata/notte di sabato 7 giugno. Il borgo di Castellaro Lagusello si animerà con un ricco programma di attività serali e notturne pensate per tutte le età: tra le vie del centro storico si terranno proiezioni cinematografiche a tema astronomico, incontri divulgativi e conferenze sotto le stelle condotte da esperti, studiosi e divulgatori. Non mancheranno le performance musicali acustiche, con artisti che accompagneranno la notte con suoni armonici ispirati al cielo e al silenzio del paesaggio notturno. Il pubblico potrà partecipare anche a suggestive visite guidate a lume di candela, per esplorare il borgo e la sua storia in un’atmosfera intima e raccolta. In chiusura, all’alba di domenica 8 giugno, è prevista un’osservazione del cielo mattutino accompagnata da momenti musicali e da brevi interventi di archeologi, per un’esperienza che unisce scienza, arte e spiritualità nel cuore della Riserva Naturale.
Informazioni utili
- Date: da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025
- Orari:
- Venerdì 6 giugno: dalle ore 18:00 alle 24:00
- Sabato 7 giugno: dalle ore 16:00 alle 24:00
- Domenica 8 giugno: eventi continuativi da mezzanotte fino alle 22:00
- Luogo: Castellaro Lagusello, frazione di Monzambano (MN)
- Accesso: libero e gratuito, senza prenotazione
- Target: attività per famiglie, bambini di tutte le età, adolescenti, adulti e appassionati di astronomia
Per il programma completo e ulteriori aggiornamenti è possibile consultare il sito web ufficiale della manifestazione: