Impossibile annoiarsi nell'estate mantovana. Ritornano, per adolescenti tra i 10 ed i 14 anni, i corsi dell'Accademia dei Ragazzi. Una proposta di dieci laboratori da una settimana ciascuno, esperienze ludiche e formative, perfette per stare all'aria aperta, esplorare il territorio, avvicinarsi a professioni e competenze nuove. I laboratori permettono di scoprire i segreti di alcuni lavori artistici, di immergersi nella natura o di dare sfogo alla propria creatività spaziando dal disegno alle tecnologie più innovative.
Sarà un'occasione per sperimentare in prima persona il mestiere del doppiatore, dell'archeologo, dell'illustratore, del fotografo, del videomaker, del producer musicale, ma anche per fare escursioni nei parchi urbani, esplorazioni in bicicletta, realizzare murales e sperimentare le potenzialità futuristiche della stampa 3D.
I tutor professionisti sono come sempre pronti a trasmettere tecniche e curiosità con un approccio pratico e coinvolgente: tra loro Teatro Magro, Zero Beat, Alkémica, Arché3D, S.A.P. Società Archeologica, la fotografa Anna Volpi, l'illustratore Federico Bassi, il creativo Francesco Testi ed il musicista Sebastiano De Antoni.
La progettazione artistica del palinsesto di laboratori è affidata a Pantacon, con la collaborazione e il sostegno del settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione del Comune di Mantova.
Accademia dei Ragazzi, il format
Ogni laboratorio dura 5 giorni, si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, con due sedi diverse: Hub Santagnese10 (via Sant'Agnese 10 a Mantova) ed il Creative Lab (via Valle d'Aosta 2 a Lunetta, MN).
Accademia dei Ragazzi, modalità e costo d'iscrizione
Le iscrizioni, per questa 7a edizione dell'Accademia dei Ragazzi, aprono mercoledì 25 maggio e si chiudono il 10 giugno. È possibile iscriversi da questa pagina. Il contributo di adesione è di 20 euro. Ogni laboratorio è aperto ad un massimo di 15 ragazzi e ragazze. Nella graduatoria, la precedenza viene accordata in base all'ordine cronologico di iscrizione e al comune di residenza, con priorità per i residenti nel Comune di Mantova.
Accademia dei Ragazzi, programma laboratori 2022
Gambe in Spalla - Trekking in Libertà
Trekking all'aria aperta in città e dintorni, tra avventura e gioco. Scarpe comode, uno zaino leggero e tanta curiosità: escursioni naturalistiche a piedi per scoprire e conoscere luoghi particolari di Mantova e del suo Parco Periurbano.
A cura di Alkémica.
Archeologia con i ragazzi
Un'esperienza breve ma intensa di approccio al mestiere dell'archeologo; un percorso in cui l'azione concreta e collettiva assume una funzione non solo d'interazione culturale, ma anche di propedeutica alla socialità. Attraverso modalità ludiche si effettuerà uno scavo archeologico simulato, per iniziare un percorso di conoscenza storica del territorio attraverso quella che viene definita la cultura materiale. Fare archeologia con i ragazzi significa far provare il gusto della ricerca e della scoperta, rendendoli consapevoli che il nostro passato è patrimonio da non disperdere e trascurare.
A cura di SAP società archeologica.
Acting Studio - Voce e Doppiaggio
Un bravo doppiatore è, prima di tutto, un bravo attore. Scopriamo l'arte del doppiaggio e del teatro, potenziando competenze fondamentali nel mondo virtuale in cui siamo immersi: imparare ad individuare emozioni ed intenzioni nella scena di film, video e animazioni, immedesimarci nei personaggi, riprodurre i sentimenti attraverso voce, musica, colori e oggetti. Per riscoprire ciò che nasce dall’ascolto e vedere anche con le orecchie.
A cura di Teatro Magro.
Che bestie!
A partire dai Bestiari medievali fino ad arrivare a quello mantovano di Stefano Scansani ogni ragazzo realizzerà la propria "bestia illustrata". Una volta "divisa in tre" verrà mixata alle illustrazioni degli altri compagni dando vita ad un'unica opera. Attraverso le tecniche del disegno impariamo a completarci con gli altri e dare vita a nuove composizioni.
A cura di Federico Bassi.
On the Road - Escursioni a tutto gas
Percorsi in bici per scoprire la natura su due ruote. In sella alla bici, esploriamo il territorio attorno alla città di Mantova, alla scoperta del suo notevole patrimonio naturalistico e paesaggistico. Itinerari di avventura e conoscenza, all'insegna del divertimento e della sostenibilità ambientale.
A cura di Alkémica.
The Wall - Un muro di colori
Un muro dipinto: itinerario tra bombolette, stencil, vinyl cutter e simboli alla ricerca dell'isola nascosta dentro ciascuno di noi. Lavoreremo su un pannello di legno che diventerà un murales interno al Creative Lab su cui ciascuno segnerà il proprio viaggio "interiore tra simboli, mappe e colori.
A cura di Francesco Testi.
Video su misura
In qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi luogo, grazie a monitor e smartphone, video brevi o meno brevi, accompagnano le nostre azioni e i nostri pensieri. E sempre più spesso ci ritroviamo a filmare momenti e persone. Oggi il video è diventato un potente strumento per insegnare, raccontare, comunicare, emozionare, divulgare, divertire, istruire. VIDEO SU MISURA si propone di guidare i ragazzi ad un primo approccio al linguaggio audiovisivo. Con fotocamere e smartphone, realizzeremo racconti per immagini che li renderanno protagonisti insieme agli spazi della città e dell'ambiente che ci circonda. Un percorso dal linguaggio cinematografico ad alcune sessioni di ripresa, ricercando anche i suoni per la colonna sonora e ponendo attenzione alle scelte che porteranno almontaggio finale.
A cura di Zero Beat.
Recupera e ricicla... in 3D!
Un percorso per apprendere metodologie di riciclo, riuso, recupero, attraverso l'utilizzo di stampanti 3D e disegno 3D. Il riuso ed il recupero sono azioni utili sia all'ambiente che allo stimolo progettuale e creativo e avvengono con tecniche diverse, che partono dalla raccolta fisica di scarti negli spazi cittadini: un'azione di educazione ambientale in collaborazione con Parcobaleno e l'associazione Fablab Mantova. Dal mosaico di tessere di plastica tritata all'utilizzo di penne 3d per creare gadget o oggetti utili.
A cura di Arche 3D.
Fotografia Green - Alla scoperta dei giardini mantovani
I partecipanti si trasformeranno nei membri in un'agenzia fotografica, nella quale ognuno assumerà un ruolo specifico secondo le proprie inclinazioni e i propri desideri. Un committente commissionerà all'agenzia un progetto fotografico che i partecipanti, costituiti come un vero e proprio team, dovranno realizzare: alla scoperta dei giardini della città di Mantova!
A cura di Anna Volpi.
@MusicProductionLab
Sei pronto a costruire la tua canzone da zero? @MusicProductionLab sarà un percorso per scoprire insieme ai ragazzi tutti i segreti per comporre una canzone di successo, partendo dalla scrittura di testo e musica fino alla pubblicazione della hit sui social. Si utilizzeranno strumenti musicali tecnologici, siti web e app per creare sonorità familiari ai ragazzi; un viaggio all'interno dei ritmi moderni, suoni elettronici e culture musicali di tutto il mondo. Non è necessario saper suonare uno strumento musicale, servono tante idee e voglia di divertirsi.
A cura di Sebastiano De Anton
Dettagli Centro Ricreativo Estivo
- ETÀ: Dai 10 ai 14 anni
- PERIODO: Dal 13 giugno al 15 luglio
- LUOGO: Città di Mantova
- E-MAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- TELEFONO: