Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Il Parco Archeologico del Forcello offre, per i mesi di settembre e ottobre 2024, un ricco calendario di attività pensato per famiglie e bambini. Tra visite guidate, conferenze e laboratori didattici, i più piccoli avranno l'opportunità di imparare divertendosi. Di seguito sono presentati gli eventi principali dedicati ai bambini, che si terranno nelle prossime settimane.
Domenica 15 settembre – "Le mani in pasta… d’argilla!" Alle ore 16:00, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio didattico per mettere letteralmente "le mani in pasta" e scoprire il mondo dell'argilla. Questa attività offre ai bambini l'opportunità di sperimentare la lavorazione dell'argilla, imparando tecniche semplici e divertenti. L'ingresso e la partecipazione al laboratorio hanno un costo di €5.
Domenica 29 settembre – "Sulle rive del Mincio 2500 anni fa" Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, si terrà un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni. A partire dalle ore 16:00, i partecipanti verranno guidati in un viaggio nel passato per scoprire come si viveva lungo le rive del fiume Mincio 2500 anni fa. Un'occasione unica per avvicinarsi alla storia attraverso il gioco e l'interattività.
Domenica 6 ottobre – "Piccoli portafortuna" Ancora una volta, i più piccoli avranno l’opportunità di cimentarsi in un’attività creativa: alle ore 16:00 inizia il laboratorio dedicato alla realizzazione di piccoli portafortuna. I bambini potranno creare il proprio amuleto, ispirandosi alla cultura etrusca. Il costo di ingresso e laboratorio è di €5.
Oltre ai laboratori dedicati ai bambini, il Parco Archeologico del Forcello propone una serie di appuntamenti per tutti, tra cui visite guidate al sito e allo scavo (10, 15, 17, 29 settembre e 6 ottobre), conferenze con esperti e aperitivi con gli archeologi.
In particolare, il 28 e 29 settembre il Parco Archeologico del Forcello parteciperà alle Giornate Europee del Patrimonio. In programma:
Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare direttamente lo staff ai recapiti indicati più sotto.
Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...