Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Domenica 13 aprile, dalle 15:30 alle 17:00, il Palazzo d’Arco di Mantova ospita un evento speciale rivolto a bambini e famiglie, ispirato alla celebre fiaba Disney Gli Aristogatti. L'iniziativa, dal titolo Gli Aristogatti e il mistero del collarino perduto, combina narrazione, esplorazione museale e gioco investigativo, trasformando la visita al museo in un’esperienza interattiva e immersiva.
L’attività si svolgerà nelle sale del settecentesco Palazzo d’Arco, storico edificio cittadino che conserva ambienti originali e opere d’arte di pregio. Qui, tra arredi d’epoca e suggestioni aristocratiche, i bambini vestiranno i panni dei piccoli aristogatti per aiutare Duchessa a ritrovare il suo collarino misteriosamente scomparso.
Attraverso una narrazione coinvolgente, i partecipanti saranno guidati lungo un percorso che coniuga gioco e scoperta, alla ricerca di indizi nascosti tra stanze segrete e dipinti antichi. L’iniziativa è pensata per stimolare la curiosità dei più piccoli e avvicinarli al patrimonio culturale in modo creativo.
Il costo per partecipare all’attività è di 3,00 euro per ciascun bambino, a cui si aggiungono 2,00 euro per il biglietto d’ingresso al museo. I bambini in possesso dell’Abbonamento Musei Lombardia Junior hanno diritto all’ingresso gratuito. Per gli adulti accompagnatori è previsto un biglietto d’ingresso ridotto al costo di 10,00 euro. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito per i possessori dell’Abbonamento Musei Lombardia.
Il Palazzo d’Arco è una delle residenze storiche più rappresentative di Mantova. Costruito e ampliato tra il XVII e il XIX secolo, l’edificio è oggi sede di un museo che conserva collezioni d’arte, arredi originali e ambienti che raccontano la vita nobiliare mantovana. Dalla sua trasformazione in museo nel secondo dopoguerra, il palazzo accoglie visitatori interessati a scoprire le memorie delle famiglie aristocratiche che vi hanno abitato, tra cui i Chieppio e i conti d’Arco.
Luogo di cultura e memoria, Palazzo d’Arco rappresenta uno scenario ideale per un’attività che unisce storia, gioco e partecipazione attiva, rendendo l’esperienza museale accessibile anche al pubblico più giovane.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sul suo canale Telegram.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...