Domenica 26 ottobre 2025, dalle 9 alle 19, il Lungorio IV Novembre e Piazza Martiri di Belfiore a Mantova ospiteranno la 29ª edizione della Festa delle Lumere – La Zucca in Festa!, un appuntamento ormai storico organizzato dal Consorzio Agrituristico Mantovano con il patrocinio del Comune di Mantova. L’ingresso è libero e l’invito è rivolto a famiglie, bambini e curiosi che desiderano trascorrere una giornata immersi nei colori e nei profumi dell’autunno.
La Festa delle Lumere rinnova un’antica tradizione contadina mantovana che, nella notte di Ognissanti, vedeva le campagne illuminate da zucche svuotate e intagliate, trasformate in lanterne dalle forme fantastiche. Questi oggetti, detti lumere, servivano a esorcizzare la paura della morte e a mantenere vivo il legame simbolico tra il mondo dei vivi e quello dei defunti. Oggi la manifestazione restituisce a questa usanza il suo valore popolare e conviviale, trasformandola in una festa di creatività e divertimento dedicata a grandi e piccoli.
Come ogni anno, la Festa delle Lumere propone un ricco programma di attività gratuite pensate per i più piccoli:
Ore 10–12 – Laboratorio “Colora la tua zucca”
A cura di DèSueto Lab, i bambini potranno decorare la propria zucca con pennelli e colori.
Attività gratuita, su prenotazione (recapiti indicati più sotto).
Ore 11.30 – Esibizione dei Moruga Drum
Un travolgente spettacolo di percussioni animerà le vie del Lungorio e Piazza Martiri.
Ore 14–16 – Laboratorio “Se-mi colori”
Un’attività creativa che utilizza i semi di zucca per realizzare piccoli capolavori.
Partecipazione libera, senza prenotazione.
Ore 16 – Spettacolo con Billy Bolla
L’artista delle bolle di sapone incanterà bambini e adulti con giochi di luce e musica.
Ore 17 – Spettacolo di burattini con Giorgio Gabrielli
Un classico appuntamento della Festa delle Lumere che chiuderà la giornata con storie e risate.
Per tutta la giornata sarà possibile ammirare una mostra con oltre 150 varietà di zucche, provenienti da diverse zone d’Italia, e osservare dal vivo gli intagliatori all’opera, impegnati nel creare figure e lanterne sempre diverse.
Non mancherà il mercato contadino, con prodotti tipici locali e specialità a base di zucca: mostarde, confetture, dolci e torte tradizionali. Gli amanti della buona cucina potranno gustare un’ampia scelta di street food a tema, tra cui tortelli da passeggio, risotto alla zucca, zucca fritta croccante, frittelle, torte e perfino cappuccino di zucca.
La Festa delle Lumere rappresenta un’occasione unica per vivere l’autunno mantovano attraverso i suoi sapori, la sua creatività e la sua storia. Un evento che unisce tradizione e innovazione, dove la zucca diventa simbolo di allegria e condivisione.
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...