Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Un'escursione nel Parco del Mincio guidata da biologi ed esperti naturalisti per riconoscere e osservare specie vegetali o faunistiche: i partecipanti potranno fotografare gli esemplari individuati con uno smartphone o altri strumenti, e condividere l'immagine sulla piattaforma web internazionale iNaturalist.org, che diventa – con il contributo di tutti - una "banca mondiale della biodiversità".
Sono sei i percorsi di esplorazione che il Parco del Mincio attiverà in occasione di "Bioblitz: Esploratori della Biodiversità per un giorno!", evento di educazione naturalistica e scientifica che si svolge in contemporanea in 30 parchi e aree protette lombarde. Bioblitz è promosso con il sostegno di Regione Lombardia e con il coordinamento di Area Parchi, Parco Regionale Oglio Sud e Le Bine.
Nel Parco del Mincio, il Bioblitz si svolge lungo la sponda sinistra del lago di Mezzo, di fronte allo skyline della Mantova rinascimentale. Le attività prevedono la partecipazione di cittadini di ogni età e formazione in qualità di "scienziati in erba", invitati a affiancare un esperto per monitorare e censire la presenza di specie autoctone in un ecosistema che presenta elementi floristici e faunistici di grande interesse conservazionistico, dove la natura domina incontrastata pur a un passo dai palazzi dei Gonzaga.
I gruppi di lavoro, che agiranno su itinerari tematici denominati transetti, saranno coordinati da esperti con formazione ambientale e scientifica. Per tutti il punto di ritrovo è presso la Rocca di Sparafucile.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria: attraverso il modulo online o ai recapiti indicati sotto. Ogni gruppo sarà composto da un massimo di 25 partecipanti.
Attività coordinate da Corrado Benatti, guida naturalistica ambientale.
La sponda sinistra del Lago di Mezzo è immersa nel verde della vegetazione igrofila tipica delle rive del Mincio, ed è a sua volta circoscritta dalla cortina verde del ricco impianto boschivo più interno. L'ambiente è inoltre caratterizzato dalla presenza di pregiate fioriture spontanee e di entità floristiche di interesse conservazionistico. In coppia, Corrado Benatti e Giovanni Boni, guide ambientali, condurranno i partecipanti alla scoperta dei tesori che la flora custodisce in questo lembo selvaggio del parco periurbano.
Attività coordinata da Cesare Martignoni, biologo
Il corridoio ecologico del Mincio costituisce una rotta migratoria di grande importanza per molte specie di uccelli. Nei siti sono presenti numerose specie di interesse comunitario di cui diverse nidificanti, e molte altre specie stanziali, migratrici e svernanti. Da ricordare in particolare i vari aironi coloniali (Airone rosso, Airone bianco maggiore, Airone cenerino, Nitticora, Sgarza ciuffetto, Garzetta e Airone guardabuoi), i rapaci diurni (Falco di palude, Albanella minore, Smeriglio Falco pellegrino), gli svassi e gli Anatidi (Tuffetto, Svasso maggiore, Germano reale, Cigno reale, ecc.). Il biologo e ornitologo Cesare Martignoni guiderà i partecipanti all'osservazione e al riconoscimento delle specie che hanno eletto come proprio habitat la sponda sinistra del lago di Mezzo.
Attività coordinate da Giovanni Boni, guida naturalistica ambientale
La sponda sinistra del Lago di Mezzo è immersa nel verde della vegetazione igrofila tipica delle rive del Mincio, ed è a sua volta circoscritta dalla cortina verde del ricco impianto boschivo più interno. L'ambiente è inoltre caratterizzato dalla presenza di pregiate fioriture spontanee e di entità floristiche di interesse conservazionistico. In coppia, Corrado Benatti e Giovanni Boni, guide ambientali, condurranno i partecipanti alla scoperta dei tesori che la flora custodisce in questo lembo selvaggio del parco periurbano.
Pausa pranzo con risotto alle erbe di Primavera, eseguito e raccontato dagli esperti della Strada dei Vini e Sapori Mantovani. L'evento gastronomico, dal titolo "Erbe da gustare", è riservato ai partecipanti regolarmente registrati agli itinerari del Bioblitz, fino a un massimo di trenta persone.
Attività coordinata da Maria Rosa Macchiella, botanica
In compagnia di Maria Rosa Macchiella, botanica, docente di materie scientifiche e tecniche all'Istituto Agrario "Strozzi" e autrice del libro "Erbe spontanee" (ed. Lui), i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei fiori e delle erbe selvatiche, che siano effimere o durature, sconosciute e buone da cucinare. Nel corso del transetto si procederà con l'osservazione, il riconoscimento e il censimento delle specie più significative da un punto di vista conservazionistico.
Attività coordinata da Stefano Rambaldi, erpetologo
Rettili ed anfibi sono specie criptiche, che possono essere individuate aguzzando la vista e prestando attenzione ai fruscii e ai richiami, nei luoghi più congeniali alla loro sussistenza. Dopo una presentazione della biologia delle specie presenti nell'ecosistema dei laghi di Mantova, i partecipanti saranno accompagnati dall'erpetologo Stefano Rambaldi nell'indagine e nell'osservazione delle nicchie che abitano lungo i transetti dedicati.
Attività coordinata da Serena Corezzola, naturalista
L'attività inizia con una breve introduzione sul mondo delle farfalle – come sono fatte e il loro ciclo vitale – e con una presentazione delle tecniche per effettuare il riconoscimento – come usare il retino, come fotografare alla luce delle chiavi dicotomiche esistenti. I partecipanti saranno muniti di retini. Seguirà il percorso vero e proprio, nel corso del quale i partecipanti saranno guidati nella raccolta, nell'osservazione e nell'identificazione delle farfalle.
Al termine delle attività, dalle ore 17:00 ritrovo dei diversi coordinatori ed esperti conduttori dei gruppi nella sede dell'ente Parco in piazza Porta Giulia per condividere impressioni e osservazioni su particolari elementi emersi nella giornata e per iniziare ad effettuare il caricamento dei dati.
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...