Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
La storia più avventurosa di tutti i tempi raccontata con giocattoli, pupazzi e materiali di recupero da Matteo Carnevali di Ars Ventuno; oggetti di scena realizzati da Rita Casarini. Una produzione ARS Ventuno.
Spettacolo teatrale per bambini dai 5 agli 11 anni.
Evento gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (max 25 posti).
L’Odissea è una storia eterna. È la storia di un viaggio avventuroso, dove il nostro astuto e romantico eroe incontra creature entrate nell’immaginario di ognuno di noi. La Piccola Odissea racconta con oggetti di uso quotidiano, vecchi giocattoli e materiale di recupero l’epopea di questo rocambolesco viaggio nel mediterraneo. Dopo la guerra di Troia l’uomo che con il suo ingegno e la sua indomabile curiosità ha saputo creare l’inganno più famoso della storia affronta un’incredibile e lunghissimo viaggio per ritornare a casa, nella sua amata Itaca. Utilizzando un armadio come teatro proviamo a raccontare questa meravigliosa storia, proponendo la tecnica del teatro di figura, del teatro delle ombre e del teatro d'oggetti. E allora la zattera di Ulisse sarà una barchetta di carta, il Ciclope un bambolotto scassato, le Sirene delle Barbie con ali e artigli e così via, in un allegro e delicato carnevale di oggetti, materiale di recupero e giocattoli della nostra quotidianità trasformati con poetica delicatezza. Cercando di rendere il viaggio di Ulisse un viaggio intimo e personale. Facendoci ispirare dal suo coraggio e dalla sua astuzia proponiamo uno spettacolo che voglia a sua volta suggerire un approccio alla Storia e al Mito creativo e curioso.
La lezione che vogliamo prendere in eredità da Odisseo è quella di avere uno sguardo sempre nuovo e mai banale alla nostra contemporaneità e che grazie al magico potere della fantasia ogni oggetto, nella sua poetica fragilità e imperfezione può essere trasformato in qualcosa di incredibile e nuovo. Al termine di ogni spettacolo, bambini e genitori sono invitati ad osservare da vicino tutti i pupazzi e gli oggetti che sono stati utilizzati e l’attore impegnato nel movimento e nell’animazione racconterà come sono stati costruiti perdendo da materiale scartato o recuperato.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sul suo canale Telegram.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...