Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
In occasione della mostra allestita a Mantova, TIZIANO/GERHARD RICHTER. IL CIELO SULLA TERRA, la Fondazione Palazzo Te propone un progetto didattico pensato come esperienza di apprendimento stimolante che combina momenti di riflessione sugli artisti e sui temi della mostra e attività pratiche e di gioco. Il progetto didattico è rivolto alle famiglie ed agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado e si articola in due fasi distinte, per una durata complessiva di circa 2 ore.
Il progetto è stato ideato e sviluppato da Francesca Vischi (Fondazione Palazzo Te) e Arianna Maiocchi (operatrice didattica).
Un esercizio di ascolto e osservazione, durante il quale il racconto introduttivo sugli artisti e sulla storia delle opere esposte conduce all’analisi delle superfici pittoriche. Il percorso in mostra è interattivo: lo studente sarà tenuto ad ascoltare e a ragionare sulle nozioni trasmesse ma, anche, a intervenire liberamente esprimendo i propri dubbi, riflessioni e curiosità. Attraverso la libertà espressiva verbale si creano così occasioni di dibattito e di confronto, funzionale a un processo di apprendimento facile e divertente.
Gli elementi teorici assimilati nel corso della visita ritornano come temi principali da ripercorrere nelle attività pratiche – disegno, pittura, ritaglio, collage – naturalmente differenziate in base al grado scolastico. Un’esperienza di apprendimento stimolante che combina momenti di riflessione ad attività pratiche e di gioco, con l’obiettivo di scoprire e valorizzare la manualità di ciascun bambino, imparare nuove tecniche, stimolare fantasia e creatività.
Questi concetti guidano e ispirano le varie attività manuali focalizzate su quattro tematiche, ciascuna delle quali dà vita ad un differente laboratorio: colore, gesto, composizione e punto di vista.
Per le scuole l'attività didattica è gratuita e si svolge il martedì e il giovedì mattina, previo accordo orario e prenotazione da parte delle insegnanti, dal 23 ottobre al 20 dicembre 2018.
Per le famiglie il costo dell’attività didattica è di 5€ a bambino fino agli 11 anni, dai 12 si aggiunge il costo del biglietto ridotto speciale di 4€ ; accompagnatori adulti 12€ per ingresso mostra e palazzo. Segue il calendario delle attività::
La prenotazione è obbligatoria.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sulla sua pagina facebook.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.