Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
- Cosa accade al genitore quando il proprio figlio "fa arrabbiare"?
- Come si vorrebbe re-agire e quale comportamento invece viene attuato?
- Il modo in cui si agisce in quel momento, è utile al bambino?
Cosa accade quando il figlio presenta atteggiamenti che necessitano di un rimando educativo? Vengono chiamati in causa i valori trasmessi dalla famiglia di origine, le proprie idee, la storia personale, un modello teorico di riferimento... Tutto questo e altro ancora contribuisce a delineare gli interventi che vengono attivati. Ma all'atto pratico, nel momento in cui il figlio richiede, in modo più o meno esplicito, la presenza del genitore mediante una reazione, è sempre utile al bambino rimanere fedeli alle nostre convinzioni e magari rischiare di agire assecondando l’impulso suscitato al momento? Quali dinamiche, quali variabili occorre considerare prima di agire? Attraverso l’utilizzo di strumenti come letture di racconti, filmati e il successivo confronto e condivisione in gruppo (nella misura in cui ogni partecipante desidera liberamente condividere le proprie esperienze e riflessioni), l’obiettivo è offrire l’opportunità di rileggere un’ipotetica situazione in cui il genitore è chiamato ad attivare un intervento (teoricamente “educativo”) per riflettere sulle modalità proprie e individuali solitamente adottate.
Ciclo di due incontri per genitori con bambini di 0-5 anni. A cura di Paolo Di Mauro, educatore professionale e counselor.
Quota di partecipazione: 20€ per persona singola, oppure 40€ per la coppia genitoriale (la tariffa comprende i due incontri e una piccola merenda).
Per tutte le attività organizzate dall'Ass. La Tela di Mamata è necessaria la tessera associativa ed è possibile associarsi sul momento. Le quote associative permettono all'associazione di proporre al pubblico attività sempre nuove e di elevata qualità in un ambiente intimo e confortevole. Il costo è di 20€, copre il nucleo familiare ed è valida per tutto il 2019.
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.