Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
È una conversazione con Melania Longo intorno al rapporto tra albi illustrati e relazione educativa.
Ciascuna persona costruisce la propria percezione di sé, del proprio valore grazie alle relazioni che vive in età precoce e successivamente, fino alla fine dei suoi giorni.
Un adulto che riconosce nel bambino, fin dai primi istanti di vita, una “persona” animata da bisogni e direttive naturali, ha bisogno di lavorare su se stessa per imparare a sostenerlo e accompagnarne lo sviluppo, che è sempre personale e unico. In questa dimensione, in cui la relazione educativa tra bambino ed adulto si tinge di numerose e diverse sfumature, i libri diventano per l’educatore alleati straordinari per accompagnare nella crescita i giovani. I libri di figure e gli albi illustrati, in particolar modo, possono esercitare su bambini un fascino irresistibile perché la narrazione in cui le parole si stringono alle immagini porta con sé una carica dirompente, trasgressiva, emozionale.
L’incontro, offrirà una riflessione attenta e coinvolgente sul valore della narrazione come pratica di cura, sull’importanza del pensiero analaogico e mataforico nella vita, su ruolo che gli albi illustrati giocano nell’alimentare la dimensione immaginifica, sui criteri e sulle modalità più appropriate per scegliere e proporre un albo illustrato. Il seminario, inviterà alla riflessione sui seguenti temi: “nascere, scoprire, crescere, incontrare” attraverso il coinvolgimento attivo dei partecipanti in “esercizi di fantasia”, che potranno essere a loro volta condivise con i bambini in differenti setting educativi.
Il seminario è rivolto a genitori, insegnanti e chiunque fosse interessato ad orientarsi meglio nel mondo della letteratura per l'infanzia.
L'arte visuale, con le sue espressioni, e il modo in cui la guardiamo sono il cuore del mio lavoro. Sono storica dell'arte con una specializzazione nell'ambito dei servizi educativi museali e una profonda passione per le immagini e le storie. Utilizzo l'arte come strumento pedagogico ed estetico per i bambini e per gli adulti che si occupano di contenuti culturali per ragazzi, coltivandola come un immenso giacimento di conoscenze, narrazioni ed esperienze, per imparare a vedere e conoscere. Nei libri con le figure ho trovato un universo capace di riassumere i miei interessi. Intorno a questi sviluppo attività di studio e formazione sul tema della mediazione del
patrimonio artistico e culturale con particolare riferimento alla lettura delle immagini dei libri e al suo ruolo nella formazione dell'immaginario in contesti didattici informali. Sono co-fondatrice di LedA - Laboratori educativi e didattici per l'Arte, un'associazione culturale che ha sede a Lecce ma che opera anche su territorio nazionale, occupandosi di valorizzazione e nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale.
Dal 2012, curo i progetti e i contenuti dei Servizi Educativi del MUST - Museo Storico di Lecce dove ho creato l'Atelier dei Bambini e la Libroteca d' Arte, una ricca collezione internazionale di libri illustrati, in continua evoluzione, nata da un mio fondo privato di albi illustrati. Dal 2015 sono co-curatrice del Picturebook Fest- Festival dell'arte e della letteratura per ragazzi di Lecce. Collaboro con il FAI - Fondo Ambiente Italiano , con Città del Sole come pedagoga e con Andersen, la rivista italiana di libri per ragazzi. Condivido con Alessandro Sanna il progetto pedagogico Mano Felice, ispirato alla sua collana di libri omonima, pubblicata da Franco Cosimo Panini, con la finalità di promuovere, soprattutto a scuola, esperienze creative a partire dal disegno inteso come percorso sensoriale che affina capacità di pensiero e indagine del mondo, libero da stereotipi e capace di valorizzare i talenti di ogni bambino.
Il costo del seminario è di 10€. Il seminario potrà partire con un minimo di 6 iscritti. Al termine del percorso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione. Iscrizione obbligatoria.
Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.