Il Carbone dei Piccoli LAB / Che cosa succede se...?

Ciclo di laboratori per instancabili esploratori del mondo

domenica 17 febbraio 2019 16:15 - 18:15 Sala Oberdan / Cinema del Carbone, Mantova

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

È possibile far suonare una carta geografica o disegnare servendosi solo di foglie e fiori? E chi è capace, senza l'aiuto di un computer, di stampare un bellissimo poster o di arrivare a scoperte scientifiche sensazionali? Il Carbone dei Piccoli LAB, si sa, è lo spazio per le sfide impossibili e per cimentarsi con fantasia e intelligenza in prove inimmaginabili.

Il Carbone dei Piccoli LAB esplora quest'anno la musica grazie ai magici carillon di Emanuele Maniscalco, la scienza attraverso gli imprevedibili esperimenti di Fabio Bozzoli, la tipografia con i caratteri mobili di Maria Zaramella, la nobile arte dell'ikebana grazie alla sapienza giapponese di Jenny Favari.

Anche quest'anno, finiti i laboratori, ci sarà occasione di ricaricare le energie grazie alle generose merende offerte da Coop Alleanza 3.0.

Programma "Il Carbone dei Piccoli LAB 2019"

  • sabato 2 febbraio, ore 15:00 > DIA.TONICA
    • Laboratorio musicale in tre turni condotto da Emanuele Maniscalco
  • domenica 17 febbraio, ore 16:15 > CHE COSA SUCCEDE SE...?
    • Laboratorio scientifico condotto da Fabio Bozzoli
    • Oggi abbiamo a disposizione cellulari e computer potentissimi e siamo in grado di attingere in un battibaleno ad archivi ricchi di dati. Quando non possiamo utilizzare questi strumenti ci sentiamo però completamente persi. In passato gli scienziati hanno fatto scoperte eccezionali usando semplicemente carta, penna e molto ingegno. Come facevano? La sfida di oggi è proprio questa: dimentichiamo tutti i mezzi e la tecnologia che ci circondano e mettiamoci alla prova determinando quanto tempo ci impiegheremmo a pedalare dalla terra alla luna. I nostri unici strumenti saranno un gessetto, una pallina da tennis, un nastro colorato. Siete pronti alla sfida?
    • Fabio Bozzoli insegna Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma. Le sue passioni più grandi sono la fisica, il cinema e i supereroi.
    • Dai 9 ai 12 anni – durata del laboratorio 1h30’
  • sabato 2 marzo, ore 16:15 > CIAK, SI STAMPA!
    • Laboratorio di tipografia condotto da Maria Zaramella
  • sabato 16 marzo, ore 16:15 > LINEE, FIORI, FOGLIE, COLORI
    • Laboratorio di ikebana condotto da Jenny Favari

Costo d'iscrizione: 5 euro. Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi attraverso l'apposito form disponibile nel sito web del Cinema del Carbone.

Leggi anche

Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!

Condividi

Dettagli evento

Data e ora
domenica 17 febbraio 2019 16:15 - 18:15
E-mail
info@ilcinemadelcarbone.it
Telefono
0376369860 (il cinema del carbone)
Sito web
https://ilcinemadelcarbone.it/
Categorie
Laboratorio, Rassegna
Tags
mantova, 9-anni, 10-anni, 11-anni, 12-anni, a-pagamento, scienze
Luogo
Sala Oberdan / Cinema del Carbone, Mantova
Via Guglielmo Oberdan, 11, 46100 Mantova MN, Italia

Ripetizione evento

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...