Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Scopriremo la natura attivando i nostri sensi. Indagheremo la realtà che ci circonda e la natura che caratterizza i luoghi in cui viviamo. E useremo pure la creatività, che altro non è che il nostro sesto senso!
Letture animate e laboratorio creativo. A cura di Silvia Mengali e Arianna Maiocchi di Cooperativa Charta.
Due gruppi da 5 bambini l’uno:
Prenotazione obbligatoria. Consigliato per bambini/e dai 3 ai 6 anni. Link diretto sulla piattaforma Streamyard.
Finanziato da Fondazione Cariverona con il Bando Cultura 2019 e realizzato in collaborazione con Cooperativa Charta di Mantova e con il patrocinio della Rete Bibliotecaria Mantovana, è un progetto che si allinea ad un processo di rinnovamento delle politiche culturali del Comune di Marcaria che l’Assessore alla Cultura, Gloria Castagna, e l’Amministrazione comunale al completo, hanno sviluppato lungo il loro mandato; un rinnovamento che si è espresso nella promozione di occasioni di informazione e conoscenza, nella creazione di momenti ponderati per il dialogo interculturale e intergenerazionale, nell’ampliamento del pubblico della cultura, nello sviluppo di una rete di collaborazioni che sapesse coinvolgere attivamente le diverse realtà e istituzioni che sono sorte all’interno del territorio comunale.
L’esperienza culturale in quest’ottica è stata pensata sì come arricchimento intellettuale della persona, ma soprattutto come momento di valorizzazione della socialità e di aggregazione comunitaria. Marcaria Springtime vuole essere la sintesi di questo approccio: un festival diffuso, capace di fare cultura, di ricucire oggi più che mai la distanza tra i cittadini, di valorizzare le peculiarità storiche, naturalistiche, artistiche e produttive del territorio. Un festival che sappia guardare la comunità marcariese come pubblico ma anche come soggetto di cui parlare e con il quale collaborare attivamente; un festival che sappia tuttavia fuoriuscire dai confini comunali, per fare di questa occasione un’esperienza condivisa, non chiusa in sé stessa ma capace di abbracciare tutti i contesti che in essa potranno riconoscersi.
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sulla sua pagina facebook.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.