La Festa d’Estate in programma per venerdì 22 giugno 2018, è anche quest’anno un grande evento di co-progettazione e coinvolgimento attivo di abitanti, enti e associazioni della città. Declinato come un viaggio all’insegna dell’incontro fra culture, è promosso e sostenuto dal Complesso Museale di Palazzo Ducale – che ci tiene a rendere accessibile il suo patrimonio storico – artistico anche alle fasce più fragili - e ideato e realizzato in collaborazione con Segni d’Infanzia e la cabina di regia del progetto EpiCentro Culturale Diffuso Valletta Valsecchi sostenuto da Fondazione Cariplo.
Proprio il quartiere di Valletta è nucleo operativo dove si prepara la Festa: martedì 19 e mercoledì 20 giugno dalle 17 alle 19 lo Spazio Gradaro è aperto a tutti per la creazione di un patchwork da guinness dei primati. Una divertente attività da fare genitori e bambini in stile Ciclofficina – il mitico spazio in cui sono state create le maschere per la Parata di Carnevale in bicicletta – e che per l’occasione si trasforma in Filofficina con una nuova straordinaria impresa da portare termine. Chiunque può mettere a disposizione stoffe e materiali per arricchire questo patchwork che diventa simbolicamente il Telo dei Popoli, un’opera collettiva che viene esposta per la Festa del 22 giugno nei giardini di Piazza Pallone e nel Cortile d’Onore di Palazzo Ducale. Un’installazione costruita a più mani che rende i partecipanti protagonisti.
Palazzo Ducale di Mantova si fa ombelico del mondo
A questa attività di preparazione che vede coinvolti gli abitanti del quartiere coordinati dall’artista Sara Zoia possono partecipare davvero tutti, adulti, bambini, anziani e ragazzi, ad ognuno viene affidato un compito, c’è chi si dedica al cucito, chi a decorare le stoffe, chi al taglio e all’assemblaggio. Ogni pezzo di stoffa si presta a raccontare una storia, un ricordo, un viaggio, una cultura e l’invito è di condividerla.
Nel pomeriggio della Festa, il Telo dei Popoli allestito a Palazzo Ducale, dopo l’aperitivo delle 19 con cin cin in tutte le lingue, viene trasportato in una passeggiata danzante che attraversa la città, dal centro storico a Valletta Valsecchi, per arrivare in Spazio Gradaro dove la Festa continua con una grande tavola apparecchiata per la cena. Un viaggio nel viaggio: quello all’interno del Palazzo - con esibizioni di danze e musiche dal mondo, inedite esplorazioni della Reggia, giochi, storie e banchetti per scoprire usanze e tradizioni dei vari popoli – e quello della camminata a suon di musica sventolando un lungo e colorato patchwork.
Nell’attesa di vedere Palazzo Ducale farsi ombelico del mondo non resta che divertirsi a dare all’estate i colori di un viaggio tracciato nelle stoffe partecipando agli appuntamenti di martedì 19 e mercoledì 20.
Le attività di preparazione e la partecipazione alla Festa sono gratuite; per Info e prenotazioni: 03761514016 / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Programma completo