Una domenica all'insegna dell'ornitologia, nella cornice delle colline moreniche che abbracciano Forte Ardietti: gli inanellatori abilitati ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) dell'Associazione Naturalistica Garda Natura onlus, svolgeranno una speciale sessione di inanellamento degli uccelli aperta al pubblico presso la stazione ornitologica attiva nel forte austriaco, nel comune di Ponti sul Mincio.
L’appuntamento, inserito nel calendario di attività in natura promosse dal Parco del Mincio, è per domenica 24 giugno 2018 e si svolgerà dalle ore 8 alle ore 10, orario in cui è garantita la presenza di una significativa varietà di specie avifaunistiche. Ci sarà infatti la possibilità di osservare da vicino specie di uccelli che vivono sul territorio dell’Alto Mincio, ed altre che migrano da luoghi anche molto lontani utilizzando l'area come punto di sosta e di ristoro.
Laboratori ornitologici
In occasione dell'attività di inanellamento, saranno attivi, dalle 9:30 alle 11, due laboratori ornitologici per bambini/e di 3-6 anni e ragazzi/e di 7-12 anni. Una educatrice e una biologa, con il gioco e le attività manuali trasmetteranno nozioni riguardanti l'alimentazione e la riproduzione degli uccelli. Ogni partecipante porterà con sè il proprio elaborato.
La Stazione Ornitologica "Forte Ardietti" di Ponti sul Mincio
La Stazione Ornitologica Forte Ardietti, gestita dalla Associazione Naturalistica Garda Natura onlus, si trova in un’area attraversata da importanti rotte migratorie per l’avifauna e rappresenta uno dei principali corridoi ecologici della Lombardia e del Veneto, oltre che dell’Italia settentrionale. All'interno della stazione ogni anno si svolgono le attività di cattura e inanellamento a scopo scientifico dell’avifauna. L’opportunità per ragazzi e adulti è quella di vivere un’esperienza unica di approccio al mondo degli uccelli permettendo di vivere l’emozione di un incontro ravvicinato con un animale selvatico.
L’inanellamento scientifico
L’inanellamento scientifico è una tecnica di ricerca scientifica basata sul marcaggio individuale degli uccelli. Prevede la cattura, la marcatura tramite anelli metallici applicati alla zampa, il rilievo di parametri biometrici e fisiologici e il successivo rilascio degli uccelli selvatici. Gli anelli metallici recano sigle alfanumeriche uniche, e sono realizzati in speciali leghe metalliche che ne assicurano leggerezza e durata. Tutte le fasi dell’inanellamento sono gestite da personale esperto, abilitato tramite un esame e il conferimento di un patentino, in grado di garantire l’incolumità e il rapido ritorno in libertà degli uccelli, nonché la valenza scientifica dei dati raccolti. Scopo dell’attività è l’identificazione univoca di ogni singolo individuo catturato, in caso di una sua successiva ricattura o di un suo ritrovamento “accidentale”. Al giorno d’oggi l’inanellamento rappresenta ancora una delle più valide tecniche di studio dell'avifauna.
Nota: la partecipazione all'attività di inanellamento è gratuita mentre i laboratori costano 2€ a copertura del materiale; la prenotazione è obbligatoria per poter accedere al complesso di Forte Ardietti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3921705663 e 3991591330).
(Foto © MantoBimbi)