Richard Phelan e Will Becher debuttano alla regia dopo aver lavorato a lungo nel campo dell'animazione e aver collaborato nel reparto artistico del primo lungometraggio dedicato alla famosa e simpatica pecora. L'accurato lavoro di animazione svolto da Aardman, che ha richiesto anni per completare alcune delle scene più complicate, dà i suoi risultati: nonostante nel film nessuno utilizzi un linguaggio comprensibile, il livello d'attenzione non viene mai meno, grazie alle tante gag e alle divertenti espressioni, risultato della riuscita tecnica d'animazione in stop-motion.
Il vero spasso ruota però attorno al personaggio del fattore. È lui, l'umano, il vero "alieno" dell'universo della serie, in televisione come al cinema: schermato da un paio di occhiali ultraspessi e ultrasporchi e caratterizzato da un carattere mutevole, riesce a non accorgersi mai di nulla e ad attraversare le quotidiane apocalissi della fattoria come niente fosse.
Shaun vita da pecora - Farmageddon
Lu-La - la piccola aliena che si è schiantata sulla terra e deve cercare di tornare dai genitori - è il motore dell'azione di questo episodio e diviene il pretesto attraverso cui attivare tutta una serie di rimandi e citazioni facilmente identificabili dal pubblico dei genitori, per i quali rappresentano motivo di nostalgico intrattenimento. Il tributo a cult di fantascienza arriva attraverso inquadrature, movimenti di macchina e uno stile che immediatamente rievoca i grandi classici di registi del calibro di Spielberg e Kubrick, supportati da riconoscibilissime citazioni nella colonna sonora.
La presenza dell'alieno sposta l'attenzione dal microcosmo della fattoria all'universo tutto, con il buio e i colori che creano splendidi contrasti visivi, agenti governativi impegnati a isolare e studiare il diverso della situazione, e l'idea positiva che ciò che non si conosce non necessariamente costituisce un pericolo. Shaun da protagonista simpaticamente dispettoso e combina guai acquisisce dunque in questa storia una sorta di maturità che lo spinge ad aiutare chi si sente solo e spaesato, lontano da casa e senza riferimento alcuno.
"Shaun vita da pecora - Farmageddon" al Cinema del Carbone di Mantova
Shaun vita da pecora - Farmageddon è in programmazione domenica 9 febbraio alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2019/20
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
- Arriva il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli