Presepe vivente di Piubega, Mantova

I Presepi Viventi sono una realtà sempre più diffusa, anche in provincia di Mantova. In alcuni paesi quasi tutti gli abitanti si impegnano a lungo per offrire uno spettacolo indimenticabile attraverso la rappresentazione della nascita di Gesù e delle vicende collegate. In quest'articolo abbiamo provato a raggruppare i Presepi Viventi mantovani - quelli che sopravvivono alla pandemia - riportando tutte le informazioni utili per poterli visitare.

Leggi l'aggiornamento 2024/25 di questo articolo:

Presepe Vivente di SAN BIAGIO, 28a edizione

Celebre presepe in cui si alternano nelle varie serate non meno di 250 figuranti e ad ogni rappresentazione sono comunque presenti circa 150 figure. L'area dove vengono costruite ben 40 capanne e inscenati i mestieri dell'epoca, si estende su 5mila metri quadri. Una vera famiglia rappresenta ogni anno “quella di Betlemme”; in passato anche famiglie straniere hanno ricoperto questo importante ruolo. I lavori per la costruzione di Betlemme iniziano fin da settembre, quando un gruppo di volontari quasi quotidianamente si adopera per arrivare puntuale all’appuntamento natalizio.

A cura dell'Associazione Notte di Luce e della Parrocchia di San Biagio, con il patrocinio del Comune di Bagnolo San Vito e della Provincia di Mantova.

Ingresso ad offerta libera con obbligo mascherina e green pass.

Dove: Campo Sportivo attiguo alla Chiesa Parrocchiale di San Biagio. Comodo parcheggio segnalato, anche per camper.

Quando:

  • 25 e 26 dicembre 2021, ore 16:00-18:30
  • 2, 6, 9 e 16 gennaio 2022, ore 16:00-18:30

Programma: ore 16 In attesa del Messia, ore 17 Rappresentazione della Natività e adorazione della Sacra Famiglia con il Bambinello, ore 17:30 Vita a Betlemme.

Maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / www.presepeviventesanbiagio.it

Presepe Vivente di ASOLA

Un presepe speciale allestito in un luogo molto suggestivo: il Parco di Palazzo Terzi, un giardino all'inglese ottocentesco con una fitta vegetazione, piante secolari ed un piccolo laghetto.

A cura del Gruppo Scout Asola 1.

Ingresso libero con obbligo mascherina e green pass.

Dove: Parco di Palazzo Terzi, piazza Mangeri (la piazza del mercato), Asola

Quando:

  • sabato 18 dicembre 2021, ore 17-22
  • domenica 19 dicembre 2021, ore 16-21

Presepe Vivente di POGGIO RUSCO

Dopo lo stop dello scorso anno causa covid-19, a Poggio Rusco viene nuovamente messa in scena la rappresentazione della natività: la Sacra Famiglia partirà dalle ex scuole elementari per attraversare tutto corso Matteotti fino chiesa parrocchiale. Grande novità 2021: alcune statue del presepe di grandi dimensioni verranno scolpite dal vivo da parte degli scultori Gianfranco Andreoli di Ostiglia e Mauro Ferrari di Velo Veronese.

A cura di Comune di Poggio Rusco, Ass. Commercianti Poggesi e numerose collaborazioni.

Partecipazione libera con obbligo di mascherina e green pass.

Dove: Lungo via Matteotti, Poggio Rusco

Quando:

  • domenica 19 dicembre 2021, dalle ore 17

Altri presepi d'interesse in provincia di Mantova

Segnaliamo inoltre:

  • Presepe sul fiume di Rivalta sul Mincio > Tradizionale presepe realizzato con capanne, figure dipinte, luci e altre strutture collocate tra i canneti della Valle del Mincio, con un lavoro oneroso che richiede l'impegno di numerosi volontari per oltre due mesi. È visitabile dal giorno dell'inaugurazione (sabato 18 dicembre ore 16:30) all'Epifania. Evento speciale la notte di Natale (24 dicembre ore 23:45): fiaccolata notturna in canoa a cura del Gruppo Canoistico Rivaltese, con deposizione del Gesù Bambino nel Presepe sul Mincio.
  • Presepio storico in movimento della Famiglia Soncini, Asola > Un presepe meccanizzato nato nel 2002 per opera di Romano Soncini e sua moglie Mariarosa Mutti, continuamente migliorato ed ampliato nel corso degli anni. Occupa una superficie di ben 90 metri quadrati e include un chilometro di cavi per far muovere 110 delle 200 statuine presenti, con suggestivi effetti luminosi e sonori. L'allestimento ha richiesto un mese ma per creare tutti i dettagli il lavoro è durato un anno intero. L'opera è visitabile fino al 16 gennaio (festivi 8-12 e 14-20; feriali 18-21), in via Parma 56 ad Asola.

Presepio Vivente di PIUBEGA, dal 1986

Nasce nel 1986 ed è il più antico presepio vivente della provincia di Mantova. Caratterizzato fin dagli inizi per la perizia con la quale viene realizzato, si è man mano evoluto fino a diventare uno dei più grandi e apprezzati d'Italia. Le scenografie vengono tutte costruite ed allestite per l'occasione: nel volgere di due mesi i giardini pubblici e le piazze del paese si trasformano in una piccola Betlemme con tanto di deserto, di laghi, case, capanne e da quant'altro serve per ricreare i paesaggi tipici della natività su un totale di circa 8.000 mq di superficie utilizzata. Questo rende il Presepio vivente di Piubega sempre nuovo e mai ripetitivo. Più di 150 sono le comparse che danno vita alle circa 30 attività.

A cura dell'Associazione Amici del Presepio Vivente di Piubega, con il patrocinio del Comune di Piubega, Provincia di Mantova, Regione Lombardia, Ecomuseo.

  • Quest'anno 2021/22 purtroppo l'evento non si tiene: "troppe incertezze" spiegano i referenti del comitato organizzatore. Il lavoro materiale e lo sforzo collettivo richiesti sono troppo onerosi a fronte della grande incognita legata a contagi e conseguenti restrizioni. L'iniziativa natalizia si limiterà pertanto agli auguri in piazza con un corteo di figuranti che dalla chiesa raggiungerà una capanna allestita in centro al paese.

Presepe Vivente di CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

Realizzato nella suggestiva cornice del Castello di Castiglione delle Stiviere. Oltre 160 figuranti impegnati nelle varie attività. Evento aggiuntivo: il giorno dell'Epifania in Duomo, solitamente si svolge la benedizione delle arance, che vengono poi consegnate ai bambini presenti da parte dei Re Magi. Successivamente il corteo si sposta in Castello per la visita dei Magi alla capanna. L'intero percorso è accessibile ai passeggini ed è previsto un punto ristoro.

A cura del Gruppo Presepe Vivente di Castiglione delle Stiviere.

  • Dopo tante riflessioni, il comitato organizzatore ha deciso di non svolgere l'edizione 2021/22 a causa dell'incertezza e preoccupazione per la situazione pandemica in corso.

Presepe Vivente di GRAZIE DI CURTATONE

Rappresentazione della Natività nel piazzale antistante il Santuario delle Beata Vergine Maria, con figuranti in costumi d'epoca, narratori e musiche di sottofondo. Con la partecipazione dei bambini della scuola dell'infanzia di Grazie. Al termine di ogni rappresentazione viene allestito un punto di ristoro a disposizione di tutti i graditi visitatori.

A cura del Comitato Antico Borgo delle Grazie, Pro Loco Curtatone con il patrocinio del Comune di Curtatone.

  • L'edizione 2021/22 non viene organizzata.

Leggi l'aggiornamento 2024/25 di questo articolo:

(Foto © Presepe Vivente di Piubega)

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...