Storm Boy è l’adattamento cinematografico del classico romanzo omonimo del 1964 di Colin Thiele, da cui sono già stati tratti un film di successo nel 1977, un'opera teatrale e un videogame. Negli ultimi decenni, il libro è stato utilizzato come strumento per educare i bambini nelle scuole australiane, aiutando ad insegnare a generazioni il rispetto e l’amore verso gli animali.
Il film è anche un tributo alle popolazioni indigene, da cui si dovrebbe imparare a preservare i territori: lo dimostrano i ringraziamenti finali ai popoli Ngarrindjeri e Kaurna, aborigeni delle terre australiane meridionali, custodi delle “tradizioni della più antica cultura esistente”. Il cinema australiano ha la capacità di creare adorabili personaggi animali di cui il pubblico si innamora all’istante, da Babe, maialino coraggioso fino ai pinguini di Happy Feet; in questo caso, il pellicano è l’esempio perfetto per rappresentare il buon padre di famiglia. La dimensione domestica, l’importanza dell’accudimento, della comprensione, dell’affetto, della necessità di protezione ed insegnamento durante la crescita, dell’amicizia, sono tutti discorsi sviluppati mostrando le premure di Storm Boy verso gli animali fino al momento di lasciare il nido.
Stormboy - Il ragazzo che sapeva volare
Shawn Seet rivisita il racconto in chiave contemporanea per dargli una nuova vita. Il regista incastra la rievocazione dal passato di Michael nel contesto di un tempo presente; nei due piani temporali si sviluppano parallelamente le due anime principali del film: l'emozionante storia d'amicizia interspecie tra il ragazzino e il pellicano, da una parte; la lotta di Maddy contro il padre e il consiglio di amministrazione dell'azienda di famiglia, dall'altra.
La vicenda è ambientata nel Coorong National Park, in Australia meridionale, e la natura è protagonista del film al pari dell’elemento umano, messa in risalto dalla fotografia di Bruce Young. Seet delinea molto bene il rapporto di Michael bambino con la natura, inebriando anche lo spettatore con la sensazione di libertà dell'essere immerso in un ambiente quasi incontaminato, vivere scalzo, affondare i piedi nella sabbia (il giovane Finn Little è una scoperta fantastica, con una performance empatica che va ben oltre i suoi anni).
Una sensazione, che Michael adulto - un sempre valido Geoffrey Rush – riscopre appena rimette letteralmente piede nei luoghi della sua infanzia. Si tratta di un legame profondo e indissolubile, che insegna a Michael la responsabilità, lo fa veramente crescere. Storm Boy offre un buon intrattenimento e coinvolge, mentre invita a recuperare un rapporto sano con l’ambiente che ci ospita.
"Stormboy - Il ragazzo che sapeva volare" al Cinema del Carbone di Mantova
Stormboy - Il ragazzo che sapeva volare è in programmazione domenica 13 febbraio alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.
Il Carbone dei Piccoli 2021/22
Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!
Leggi anche
- Arriva il Carbone dei Piccoli, la rassegna cinematografica per bambini e famiglie
- Vedi il calendario con tutte le proiezioni del Carbone dei Piccoli