Il viaggio del principe

Presentato al Pesaro Film Festival, Il viaggio del Principe è un’animazione a quattro mani: Jean-François Laguionie e Xavier Picard disegnano la prosecuzione di un’opera del primo, Scimmie come noi – libero adattamento de Il barone rampante di Italo Calvino.

L’opera – che ha richiesto due anni mezzo di animazione coinvolgendo 150 persone - abitua a una forma d’animazione diversa rispetto ai modelli americani, trovando nelle suggestioni del passato una miscela giusta tra la semplicità narrativa e visiva e le tematiche complesse. Il cinema di Laguionie racconta uno scontro di civiltà che ricorda da vicino analoghe atmosfere dell'animazione giapponese di Miyazaki e Otomo, e si presta a diventare una riflessione sul destino dell'umanità e sui limiti della conoscenza.

Colpisce positivamente la scelta registica di affidarsi a un'animazione ibrida: alla linea chiara tipica della scuola francese, che tende alla semplificazione e alla delicatezza del tratto e del segno, di stampo tradizionale 2D, si unisce la CGI per supportare la fluidità dei movimenti e l'animazione dei personaggi.

Il viaggio del principe

Il film riesce a veicolare temi di attualità, come l’accoglienza dei migranti, l’apertura a culture diverse dalla propria e il riconoscimento d’ogni identità, senza mettere in secondo piano il gusto della meraviglia. La voce narrante tende a favorire la nostra identificazione con quel punto di vista altro, circondato dagli sguardi e dai pregiudizi altrui, la condizione del protagonista.

Ma Il viaggio del principe trascende il presente per collocarsi sul piano dell’universalità. È un romanzo di formazione allo specchio, in cui l’anziano Principe esplora per fame di conoscenza e il giovane Tom impara a osservare, capire, analizzare e avventurarsi; è un racconto sull’educazione allo stupore e sul riconoscimento reciproco e recupera le atmosfere dell’arte figurativa di fine Ottocento.

Narrata con delicatezza, sia nei colori sia nelle situazioni, la storia di Tom e il Principe è talmente avvincente, da farci perdere la cognizione del tempo, venendo trasportati in un mondo fantastico in cui le scimmie e il loro microcosmo evoluto altro non sono che lo specchio di quanto accade da questa parte dello schermo.

"Il viaggio del principe" al Cinema del Carbone di Mantova

Il viaggio del principe è in programmazione domenica 6 febbraio alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.

Da 06 Febbraio 2022 16:15 fino a quando 06 Febbraio 2022 18:00
a Via Guglielmo Oberdan, 11, 46100 Mantova MN, Italia Categorie: Rassegna, Cinema, Il Carbone dei Piccoli Tags: mantova, famiglie, tutti, a-pagamento
Rassegna di cinema per gli occhi dei bambini, stagione 2021/22

Il Carbone dei Piccoli 2021/22

Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!

Leggi anche

il cinema del carbone
il cinema del carbone
Il cinema del carbone è un'associazione culturale nata nel 2002 a Mantova come risposta alla chiusura delle sale cinematografiche e degli spazi di aggregazione sociale del centro storico. Dal 2003 al Teatreno e dal 2012 nell'attuale sede del Cinema Oberdan, il cinema del carbone propone film e documentari d'essai, rassegne a tema, eventi teatrali, proiezioni all'aperto, incontri con autori e laboratori scolastici, collaborando con enti e associazioni del territorio e mantenendo una struttura organizzativa basata principalmente sul volontariato.
website Una stupefacente allegoria moderna: Il viaggio del principe - MantoBimbi
Altri articoli dello stesso autore:

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...