Dreambuilders – La fabbrica dei sogni

L'idea di Dreambuilders non poteva che nascere da un sogno di uno dei due registi, Kim Hagen Jensen, storyboarder di lunga data e già collaboratore all'animazione di "Charlie - Anche i cani vanno in Paradiso", nonché curatore degli effetti visivi di Asterix e i vichinghi. Il regista anni addietro ebbe un sogno particolarmente dettagliato e vivido su una realtà segreta dietro ai nostri sogni, un mondo pieno di operai e costruttori impegnati a realizzare i sogni delle persone; nel corso del tempo quest’idea ha preso molte forme, fino a diventare quello che è oggi la storia di Mina.

Il legame tra attività onirica e mondo del cinema, d'altronde, attraversa la storia della settima arte, partendo da Melies, passando per le avanguardie, i grandi autori come Fellini e Buñuel, fino a Cristopher Nolan: è difficile non pensare come spunto al suo Inception, pur rivisitato per un pubblico di bambini. Jensen e Zinck s'ispirano al set cinematografico e alle sue manovalanze, rappresentate come esserini blu alle dipendenze di Morfeo che montano scenografie, dipingono fondali, indossano costumi e interpretano le parti di un copione scritto ad hoc per ogni essere umano. Su tale impianto i registi innestano un racconto di formazione, che parla delle difficoltà di accettare i cambiamenti che minacciano le certezze nella sfera affettiva.

Dreambuilders – La fabbrica dei sogni

Avendo cresciuto tre figlie, ho sempre desiderato fare un film sul loro mondo e sul genere di conflitti che incontrano le ragazzine", spiega Jensen sul tema centrale del film. "L'eroina, nello specifico di un film per bambini, fa qualcosa di sbagliato per salvare se stessa. Penso che sia un dilemma che molti bambini riconoscono. Fai qualcosa che ti accorgi che è sbagliato, lo riconosci e fai del tuo meglio per rimediare al tuo errore."

Avvincente sia per i grandi che per i bambini, Dreambuilders è una piccola perla nel mondo dei lungometraggi di animazione europei, firmato dallo studio di animazione danese Hydralab, che ci lascia una lezione importante: ciò che è diverso da noi può diventare un prezioso elemento complementare alla nostra vita per arricchirla, renderci migliori e più maturi, a patto di riuscire a capirne il valore e ad accettarlo.

"Dreambuilders – La fabbrica dei sogni" al Cinema del Carbone di Mantova

Dreambuilders – La fabbrica dei sogni è in programmazione domenica 30 gennaio alle 16:15 presso il Cinema del Carbone di Mantova, nell'ambito della rassegna Il Carbone dei Piccoli.

Da 30 Gennaio 2022 16:15 fino a quando 30 Gennaio 2022 18:00
a Via Guglielmo Oberdan, 11, 46100 Mantova MN, Italia Categorie: Rassegna, Cinema, Il Carbone dei Piccoli Tags: mantova, famiglie, tutti, a-pagamento
Rassegna di cinema per gli occhi dei bambini, stagione 2021/22

Il Carbone dei Piccoli 2021/22

Il Carbone dei Piccoli è la rassegna di film dedicata ai giovanissimi amanti del cinema e alle loro famiglie, che torna nella sala Oberdan del Cinema del Carbone per tenervi compagnia nelle domeniche d'inverno, offrendo come sempre il meglio del cinema per ragazzi delle ultime stagioni. Tra una proiezione e l’altra, non mancheranno le sorprese!

il cinema del carbone
il cinema del carbone
Il cinema del carbone è un'associazione culturale nata nel 2002 a Mantova come risposta alla chiusura delle sale cinematografiche e degli spazi di aggregazione sociale del centro storico. Dal 2003 al Teatreno e dal 2012 nell'attuale sede del Cinema Oberdan, il cinema del carbone propone film e documentari d'essai, rassegne a tema, eventi teatrali, proiezioni all'aperto, incontri con autori e laboratori scolastici, collaborando con enti e associazioni del territorio e mantenendo una struttura organizzativa basata principalmente sul volontariato.
website Storie di sorellanza tra sogno e realtà: Dreambuilders – La fabbrica dei sogni - MantoBimbi
Altri articoli dello stesso autore:

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...