Famiglia

Dal 6 al 25 maggio 2025, la città di Mantova dedica un intero mese all’approfondimento e alla sensibilizzazione sul tema dell’affido familiare, in occasione della Giornata dell’Affido del 4 maggio. Il programma, promosso dal Comune di Mantova e dal Servizio Affidi “Zorba”, propone un ciclo di eventi informativi, culturali e aggregativi aperti a tutta la cittadinanza.

L’iniziativa, giunta alla quinta edizione e intitolata “Affido familiare: scopriamolo insieme!”, vuole far conoscere da vicino questo strumento di solidarietà e coesione sociale, raccontando esperienze vissute, offrendo spazi di confronto e momenti di condivisione.

Che cos’è l’affido familiare?

L’affido familiare è un intervento temporaneo di accoglienza rivolto a bambini e ragazzi che, per diverse ragioni, non possono vivere con la propria famiglia d’origine. Può assumere forme differenti: diurno, part-time, di emergenza o a lungo termine. Non si tratta di un’adozione, ma di un sostegno volto a garantire stabilità e benessere nei periodi di difficoltà.

Programma degli eventi – Maggio 2025

Tutti gli appuntamenti sono a partecipazione libera e gratuita.

Martedì 6 maggio, ore 18

Sala degli Stemmi – Palazzo Soardi (via Frattini, Mantova)
“Essere famiglia significa tante cose”
Incontro con Luca Trapanese, padre di Alba, bambina con sindrome di Down adottata nel 2018. L’esperienza personale di Trapanese, già assessore alle Politiche sociali a Napoli, sarà al centro di un dialogo moderato da Chiara Sortino, assessora alle Politiche per la famiglia e la genitorialità del Comune di Mantova.

Venerdì 9 maggio, ore 18

Sala “Peppino Impastato” – Biblioteca Baratta (corso Garibaldi, Mantova)
Presentazione del libro “Non vi ho chiesto di chiamarmi mamma”
Testimonianze, riflessioni e confronto sull’affido familiare, a partire dal libro di Karin Falconi, counselor e formatrice. Interverrà anche Emilia Russo, presidente dell’associazione M’aMa – Mamme Matte, avvocata esperta in affido. L’incontro è a cura di Solidarietà Educativa, in collaborazione con M’aMa.

Lunedì 12 maggio, ore 21

Cinema del Carbone (via Oberdan, Mantova)
Proiezione del film “La gabbianella e il gatto” (1998)
Il celebre film di Enzo D’Alò, tratto dal romanzo di Luis Sepùlveda Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, propone una metafora adatta a grandi e piccoli sul valore dell’accoglienza e della diversità. La visione è consigliata alle famiglie con bambini.

Domenica 25 maggio, ore 10

Chiosco “Zanzara” – Giardini Barbato (Mantova)
Camminiamo insieme per l’affido
Passeggiata di circa 4 km lungo i sentieri ciclabili che costeggiano il lago di Mantova. Un’occasione informale per incontrarsi, riflettere e promuovere la cultura dell’affido. Il percorso è adatto a tutte le età e si conclude con un rinfresco presso il punto di partenza.

Contatti e informazioni

Per approfondire il tema dell’affido o ricevere supporto informativo è possibile contattare il Servizio Affidi “Zorba”: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0376 1513449 / 346 7272052 / 349 7045098.

Promotori e collaborazioni

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Mantova, dal Consorzio Progetto Solidarietà e dal Servizio Affidi “Zorba”, con la collaborazione delle associazioni Solidarietà Educativa, M’aMa – Mamme Matte e della cooperativa Alce Nero.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...