Arte, fili e creatività: workshop per educatori a Mantova

Laboratorio con Beba Rastelli ispirato al metodo di Bruno Munari

sabato 1 febbraio 2025 14:00 - 17:30 Museo di Palazzo d'Arco

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

l Museo di Palazzo d’Arco di Mantova organizza per sabato 1 febbraio un evento formativo dedicato a insegnanti, educatori e professionisti del settore culturale. L’iniziativa, intitolata “Giocare con i fili”, si svolgerà dalle ore 14.00 alle 17.30 e sarà condotta da Beba Restelli, allieva e collaboratrice di Bruno Munari, figura di spicco nel mondo dell’arte e della pedagogia.

Un pomeriggio tra teoria e sperimentazione

Il workshop, curato da Melania Longo, prende il nome dall’ultimo libro di Beba Restelli, edito da Franco Angeli. L’autrice si interroga su come progettare nuovi laboratori, educare lo sguardo e stimolare la capacità di osservazione, con un focus particolare sul mondo dei fili come strumento creativo. Questo tema si intreccia con la nuova sezione espositiva del museo dedicata alla storia del costume e della moda, offrendo un’occasione unica per esplorare il legame tra arte, tessuti e creatività.

Durante l’evento, i partecipanti saranno guidati in un percorso che alterna momenti teorici a piccole sperimentazioni pratiche. Attraverso l’uso di diversi tessuti e materiali, Beba Restelli proporrà attività ispirate al Metodo Munari, mirate a stimolare la vista e il tatto. L’obiettivo è condividere idee e approcci creativi che possano essere rielaborati e applicati nei rispettivi contesti professionali.

Informazioni pratiche per i partecipanti

Il workshop è rivolto a docenti, educatori, bibliotecari e a tutti coloro che si occupano di mediazione culturale e pedagogia dell’arte. I posti disponibili sono 30, e il costo di partecipazione è di 30 euro. Al termine dell’evento, ogni partecipante riceverà un attestato e una mini bibliografia tematica per approfondire gli argomenti trattati.

Si richiede ai partecipanti di portare due pezzi dello stesso tessuto, di colore bianco e di dimensioni 15x15 cm. Non ci sono indicazioni specifiche riguardo al tipo di tessuto, lasciando spazio alla libera scelta dei partecipanti.

Come prenotarsi

Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Museo di Palazzo d’Arco ai recapiti indicati più sotto. Si consiglia di affrettarsi, considerato il numero limitato di posti disponibili.

Chi è Beba Restelli?

Beba Restelli, nata a Vienna e attiva a Milano, è una figura di riferimento nel campo della pedagogia dell’arte. Nel 1980 ha fondato il primo Laboratorio privato dedicato alla sperimentazione e alla divulgazione del pensiero di Bruno Munari. Socia fondatrice dell’Associazione Bruno Munari, ha promosso numerosi progetti educativi e mostre, tra cui “Vietato non toccare”, in collaborazione con il MuBa (Museo dei Bambini di Milano) e Corraini Edizioni. Autrice di diversi saggi, il suo lavoro continua a ispirare educatori e professionisti del settore.

Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.

Condividi

Dettagli evento

Data e ora
sabato 1 febbraio 2025 14:00 - 17:30
E-mail
biglietteria@museodarcomantova.it
Telefono
0376322242 (Museo di Palazzo d’Arco)
Categorie
Laboratorio
Tags
mantova, insegnanti, a-pagamento, arte, educatori, bibliotecari, bruno-munari
Luogo
Museo di Palazzo d'Arco
Piazza Carlo D'Arco, 4, 46100 Mantova MN, Italia

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi