“GAME POINT. Giochi dall’antichità”: pomeriggio ludico per bambini e adulti al Forcello

Sfida amici e famiglia con tria, filetto e altri giochi antichi, visita guidata e attività interattive nel cuore dell’archeologia etrusca

lunedì 21 aprile 2025 15:00 - 19:00 Parco Archelogico Forcello

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

Il Parco Archeologico del Forcello si prepara ad accogliere famiglie, bambini e appassionati di storia per un evento unico: “GAME POINT. Giochi dall’antichità”, in programma lunedì 21 aprile dalle ore 15 alle 18. Un’occasione per scoprire e sperimentare antichi giochi provenienti dal mondo greco, etrusco e romano, in un contesto ricco di storia e cultura.

Un evento per tutte le età

L’iniziativa si rivolge a grandi e piccoli, offrendo un pomeriggio di attività ludiche che uniscono apprendimento e divertimento. Tra i giochi proposti figurano il tria, il filetto, il gioco dell'orca, il lancio degli astragali e il gioco del Delta. Queste attività, tramandate dall’antichità, rappresentano un’occasione per giocare insieme, sia individualmente che in squadra, riscoprendo passatempi che hanno attraversato i secoli.

GAME POINT: programma dell’evento

  • Ore 15.00: Visita guidata con gli operatori del parco, per conoscere la storia del sito archeologico e delle sue scoperte.
  • Ore 16.00: Apertura delle postazioni di gioco, dove sarà possibile cimentarsi con i giochi dell’antichità sotto la guida di esperti.

L’ingresso ha un costo di 5 euro, mentre è gratuito per i bambini sotto i 6 anni.

Il valore educativo del gioco nei musei

Il gioco, soprattutto in un contesto museale e archeologico, rappresenta una modalità efficace per avvicinare bambini e adulti alla storia e alla cultura materiale del passato. Attraverso l’esperienza diretta e la sperimentazione di antichi passatempi, i partecipanti possono sviluppare competenze relazionali, comprendere le regole sociali e approfondire la conoscenza delle civiltà che hanno abitato il territorio.

Il Parco Archeologico del Forcello: tra ricerca e divulgazione

Situato nei pressi di Bagnolo San Vito, in provincia di Mantova, il Parco Archeologico del Forcello sorge sopra i resti di un importante insediamento etrusco risalente al VI-IV secolo a.C.3. Gli scavi, avviati negli anni ’80 dall’Università degli Studi di Milano, hanno portato alla luce una sequenza stratigrafica articolata e numerosi reperti che testimoniano l’intensa attività commerciale e culturale dell’abitato.

Oggi il Parco si distingue per la sua vocazione didattica: propone laboratori per le scuole, visite guidate, ricostruzioni sperimentali e attività divulgative rivolte a un pubblico di tutte le età1. Tra le attrazioni principali figurano la Casa dei pesi da telaio, una ricostruzione a grandezza naturale di un’abitazione etrusca, e atelier attrezzati con pannelli didattici che illustrano la storia dell’Etruria padana.

Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.

Condividi

Dettagli evento

Data e ora
lunedì 21 aprile 2025 15:00 - 19:00
Telefono
3408806468 (Parco Forcello)
Categorie
Visita guidata, Giochi
Tags
famiglie, storia, bagnolo-san-vito, tutti, a-pagamento, archeologia, giochi-da-tavolo
Luogo
Parco Archelogico Forcello
Via Valle, 14, 46031 Bagnolo San Vito MN, Italia

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi