Weekend in natura: Festa d’Autunno 2025 alle Paludi di Ostiglia

Attività per famiglie e bambini tra biodiversità, giochi sensoriali e fotografie naturalistiche

domenica 21 settembre 2025 Riserva Naturale Paludi di Ostiglia

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

La riserva naturale Paludi di Ostiglia propone, nel fine settimana di sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, la Festa d’Autunno: due giornate di appuntamenti gratuiti dedicati alla natura, con incontri, visite guidate, laboratori e una mostra fotografica. L’iniziativa rientra nel progetto “Tutela e conservazione delle Paludi di Ostiglia e del Busatello”, sostenuto da Fondazione Cariverona.

Programma di sabato 20 settembre

Alle 16:30, presso il Centro Visite della riserva, si terrà un incontro con Marco Valsesia, apicoltore e autore dei libri La vita segreta delle api e Un mondo senza api (Longanesi). Dialogherà con lui la naturalista Lisa Reggiani, approfondendo temi legati all’importanza delle api e al loro ruolo negli ecosistemi.

In caso di maltempo, l’incontro si svolgerà nella Sala delle Colonne di via Gnocchi Viani 16, a Ostiglia.

Domenica 21 settembre: visite e laboratori

La giornata inizierà alle 10:30 con la visita guidata “Ogni filo d’erba nasconde un piccolo universo”, condotta da Lisa Reggiani. Il percorso accompagnerà grandi e piccoli alla scoperta degli insetti e di altri organismi che popolano la palude, con possibilità di sostare per un pranzo al sacco.

Per tutta la giornata, dalle 10:00 alle 18:00, sarà visitabile la mostra fotografica “Tra acqua e cielo: racconti di luce”, con scatti naturalistici di Barbara Zuccoli, Salvatore Bonanno e Davide Lago, allestita nei pressi del Centro Visite.

Dalle 15:00 prenderanno il via i laboratori creativi de “L’atelier della natura”, curati dalla cooperativa Ai Confini. Tra le attività previste:

  • costruzione del bug hotel
  • creazione di un “insetto fantastico”
  • realizzazione di una piccola oasi personale

Per i più piccoli sarà allestita un’area gioco con proposte sensoriali, “cucina di fango”, percorsi tra fili di ragnatela e altre esperienze dedicate.

Modalità di partecipazione

La partecipazione a tutte le attività della Festa d’autunno è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni è possibile fare riferimento ai recapiti indicati più sotto.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per conoscere più da vicino la biodiversità della Palude di Ostiglia e vivere un fine settimana immersi nella natura.

Ritieni interessante questa informazione? Sostieni MantoBimbi con una donazione in denaro, anche minima

Condividi

Dettagli evento

Data
domenica 21 settembre 2025
E-mail
riserva.ostiglia@lipu.it
Telefono
3381271898 (Riserva Paludi di Ostiglia)
Categorie
Escursione, Laboratorio, Mostra, Visita guidata, Festa
Tags
famiglie, gratuito, tutti, natura, ostiglia
Luogo
Riserva Naturale Paludi di Ostiglia
Strada Fossato Novo Pedemonta, 28, 46035 Ostiglia MN, Italia

Ripetizione evento

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi