Animalia Fabularum / L'asino saggio

Gli animali nelle fiabe, nel mito e nelle favole

sabato 24 marzo 2018 16:30 - 18:30 Centro Culturale "Livia Bottardi Milani", Pegognaga

Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.

Gli animali sono nelle fiabe misteriose creature, benevole o malvagie, esseri dai poteri straordinari o temibili predatori. Nelle favole invece gli uomini attribuiscono agli animali vizi e virtù a seconda del rapporto che essi intrattengono con loro: astuta è la volpe e infida, laboriosa la formica, gentile la cicogna, aggressivo il leone. Nel mito poi l’animale è psicopompo, incarnazione di un dio, creatura trasmutata per gelosia o per amore. Quante qualità nascondono gli animali e quante storie hanno abitato nel tempo!

E oggi? Da Beatrix Potter in poi, l’animale diventa creatura affabile e vicina al sentire bambino; la sua popolarità e benevolenza cresce in rapporto all’idea d’infanzia sviluppata via via dalla società occidentale. Nella contemporaneità, l’albo illustrato si popola di animali che con sempre maggiore frequenza sostituiscono il bambino nel rappresentare una quotidianità spesso edulcorata, piccina e rassicurante. Eppure la ferinità in tutte le sue forme ci affascina ancora e conduce inesorabilmente il bambino verso la bocca del lupo. E se l’orso ha perso ormai ogni ferocia, l’animale fiabesco, parlante, ingannatore o divoratore ancora seduce i nostri focolari ricordandoci la parte più istintiva e selvatica della nostra natura umana.

Alessia Napolitano, Libreria Radice-Labirinto

Programma conferenze e narrazioni "Animalia Fabularum" a Pegognaga

Conferenze di Alessia Napolitano

  • Martedì 27 febbraio | ore 21.00
    • ANIMALIA FABULARUM > L’animale nel mito, nella fiaba e nella favola: da Ovidio ad Apuleio fino a Shakespeare e alla Contessa di Villeneuve; da Esopo a LaFontaine fino a Leo Lionni.
  • Martedì 13 marzo | ore 21.00
    • LUPUS IN FABULA > L’animale nell’albo illustrato: Beatrix Potter, Maurice Sendak, Lisbeth Swerger, Gabriel Pacheco, Marianne Dubuc, Levi Pinfold e molti altri.

Narrazioni di Alessia Napolitano

  • Sabato 10 marzo | ore 16.30
    • ROSSO CAPPUCCIO – fiaba > “Taci, sulle soglie del bosco non odo parole che dici umane; ma odo parole più nuove di” … lupi e lune lontane. (Gabriele D’Annunzio)
  • Sabato 24 marzo | ore 16.30
    • L’ASINO SAGGIO – fiaba > “Lontano lontano lontano si sente suonare un campano è un muletto per un sentiero che si arrampica su su su! Che tra i faggi piccolo e nero si vede e non si vede più. Ma il suo campanaccio si sente sonare continuamente.” (Giovanni Pascoli)

Ingresso gratuito.

A cura dell'Unione dei Comuni "Terre di Zara e Po" (Pegognaga e Motteggiana), in collaborazione con la libreria Radice-Labirinto e il WWF Mantovano.

Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!

Condividi

Dettagli evento

Data e ora
sabato 24 marzo 2018 16:30 - 18:30
E-mail
centro@centroculturalepegognaga.it
Telefono
03765546401 (Centro Livia Bottardi)
Sito web
http://www.centroculturalepegognaga.it/
Categorie
Conferenza, Lettura
Tags
gratuito, insegnanti, pegognaga, favole, educatori, animali, fiabe, bibliotecari, mito, adulti
Luogo
Centro Culturale "Livia Bottardi Milani", Pegognaga
Piazza Vittorio Veneto, 14, 46020 Pegognaga MN, Italia

Ripetizione evento

Condividi

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Dal blog di MantoBimbi