Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Domenica 19 maggio 2 giugno si svolge a Parco Bertone l'edizione 2019 del BIOBLITZ, evento di citizen science che avviene in contemporanea nei parchi di Lombardia, con la regia di Regione Lombardia e Area Parchi. Accompagnati da biologi, ricercatori e guide ambientali, i partecipanti saranno direttamente coinvolti in attività di osservazione, monitoraggio e documentazione delle preziose forme di vita che sono oggetto di studio del ricco programma messo a punto per la giornata dal Parco del Mincio: i semi e i germogli, i sirfidi e il loro ruolo nell'impollinazione, le cicogne bianche e gli altri abitanti dei cieli delle Bertone, i macroinvertebrati e le macrofite di acqua dolce.
Dalle 10 del mattino e fino a sera sono 10 i percorsi programmati ai quali si può partecipare gratuitamente e che comprendono attività pratiche che consentiranno ai partecipanti, grandi e piccoli, di vestire i panni degli scienziati, nel vero senso della parola.
Nota: causa avverse previsioni meteo, l'evento è stato rinviato dal 18-19 maggio al 1-2 giugno.
Al fianco dei partecipanti ci saranno infatti alcuni esperti: Cesare Martignoni, biologo, Marco Bartoli, docente di ecologia all'Università di Parma assieme a due dottorandi, Corrado Benatti e Giovanni Boni, guide ambientali, sarà possibile utilizzare speciali strumentazioni per esaminare le peculiarità degli organismi individuati e, mediante smartphone o macchina fotografica, attestarne la presenza sulla piattaforma internazionale iNaturalist, una sorta di archivio globale della biodiversità con il quale si potrà interagire mediante un'apposita app.
Si tratta di un'esperienza di scienza partecipata, appunto, che il Parco del Mincio ha scelto di svolgere nel suo centro visite di Parco Bertone proprio perché in questo luogo, oltre ai grandi alberi secolari provenienti da diversi angoli del mondo e alle cicogne bianche che vi hanno costruito i loro nidi, pullula un "micromondo" da ricercare e scoprire: in particolare, germogli, bacche, ghiande, insetti impollinatori e le innumerevoli forme di vita presenti negli specchi d'acqua.
Le attività si svolgono intorno a quattro temi di indagine scientifica a prevedono dieci escursioni distribuite nell'arco della giornata, secondo il seguente programma:
La partecipazione a tutte le attività è gratuita, con iscrizione obbligatoria, mentre il biglietto d'ingresso alle Bertone ha un costo di 2€ per gli adulti, gratuito fino ai 12 anni e over 70.
Ritieni interessante questa informazione? Condividila con i tuoi amici genitori!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...