Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Torna il tradizionale Carnevale nella villa giuliesca, noto come Nabuzardan, che giunge alla XXII edizione. La tematica green ispira anche i contenuti delle performance all’interno delle sale che, in maniera leggera e trasversale, invitano a riflettere sull’importanza di cercare soluzioni per migliorare le condizioni di salute del pianeta, di adottare abitudini e comportamenti che non compromettano la qualità di vita delle generazioni future.
Il Carnevale di Mantova non inquina con i suoi carri allegorici, è eco-friendly perchè bike-friendly, e ricorda a tutti quanto può essere facile e divertente pedalare. Una parata di Carnevale ecologica non solo nella scelta del mezzo a due ruote, a impatto zero, ma anche in quella dei materiali: gli addobbi per le bici sono infatti in cartone e materiali di recupero.
È possibile trasformare le proprie bici partecipando all'atelier di preparazione presso le Ciclofficine degli animali fantastici aperte presso il Creative Lab di Lunetta (31 gennaio, 1 e 2 febbraio) e in Spazio Gradaro (7, 8, 9, 13 e 14 febbraio). Due artisti sono a disposizione di adulti e bambini per creare un travestimento unico per il proprio mezzo a due ruote.
Previste bici a noleggio per chi ne è sprovvisto e bici speciali per persone con disabilità motorie. La sessione di creazione gratuita è da prenotare ai recapiti indicati sotto.
In Sala Cavalli, l’artista francese Léa Legrand, si esibisce in un’azione performativa con due grandi sfere, che evocano due mondi possibili, passando dal disequilibrio all’equilibrio, non sempre facile da trovare, ma possibile; la verticalista Alessandra Ricci danza nella Camera di Amore e Psiche, sfogliando, con piedi e mani, riviste e giornali che raccontano gli effetti dei cambiamenti climatici. In contrapposizione, la vegetazione rigogliosa e viva che si affaccia dagli affreschi e che invita a ritrovare l’armonia con la natura. Nella Camera dei Venti, Sr. Kalu diverte e sorprende gli spettatori con numeri di giocoleria che sperimentano “fonti alternative”, come la juggling foot; Laura Galli nella Camera del Sole e della Luna si esibisce con le sue marionette a filo in un “duetto della morte allegra”. Immancabili le postazioni per il trucco nella Camera di Ovidio e in quella delle Aquile con Alice Ancellotti e Clelia Moretti.
Nel cortile d’onore invece Emanuele Avallone e Daniele Spadaro in arte Chien Barbu Mal Rasè, sono un duo clownesco-teatrale che si esibisce in comiche acrobazie, si rincorre a bordo di velocipede e monociclo, portando scompiglio tra il pubblico che coinvolge in giochi di improvvisazione. Sul prato erboso dell’Esedra, l’installazione di bici mascherate, fa’ invece da scenografia all’esibizione di Andrea Zerbini.
Consigliata la prenotazione.Costi: 1€ (fino a 11 anni), 5€ (dai 12 anni). È possibile accedere gratuitamente al Nabuzardan di palazzo Te partecipando alla parata di bici mascherate.
Tutte le feste e le sfilate di Carnevale, a Mantova e provincia
Ti interessano gli eventi per bambini e famiglie a Mantova e provincia? Segui MantoBimbi sulla sua pagina facebook.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Con l’avvicinarsi di Halloween , Mantova e provincia si preparano a offrire una ricca...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...