Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Rassegna di eventi e laboratori creativi per bambini presso la Fiera Millenaria di Gonzaga (Mantova).
Ingresso in fiera: gratuito per bambini fino a 13 anni; 3€ adulti.
Coniglietti, caprette, asinelli e pony, oltre alla mostra di conigli e avicoli delle più diverse e curiose tipologie. Gli animali della Millenaria sono pronti a incontrare i più piccoli nel padiglione 5 e nello speciale spazio verde dell'Area Country dove ogni sera, a partire dalle 18, si potrà anche fare la prima esperienza a cavallo grazie all'aiuto dei dolcissimi pony della Millenaria.
L’arte dell’intreccio è l’arte di costruire giocando con la natura, esplorando, sperimentandone le molteplici sfumature. Ecco allora che rami, canne e paglia divengono, per mezzo dell’intreccio, strumenti. La cesteria è la produzione di cesti, panieri, sporte e tra le opere di artigianato è una delle più antiche del mondo poiché l’uomo, da sempre, ha avuto necessità di contenitori per introdurvi i frutti che raccoglieva. La cesteria era una pratica artigianale molto diffusa nella cultura contadina, non era un vero e proprio lavoro ma una competenza estesa a molti.
I bambini potranno sperimentare l’intreccio per la realizzazione di un personalissimo segnalibro e la realizzazione di braccialetti di rafia. Oggi non si lavorano più i trucioli come attività di mercato e diffusione delle trecce per fare i cappelli di paglia. Ma un tempo era il lavoro di centinaia, migliaia di persone, in prevalenza donne, che – specie nelle lunghe sere d’inverno, quando i lavori dei campi erano fermi – si riunivano nelle stalle, al caldo, per intrecciare metri e metri di treccia da consegnare a chi poi l’avrebbe trasformata in cappelli di varie fogge. I cappelli non erano più di paglia, ma di legno eppure erano leggeri come fossero fatti con le paglie: ecco perché li si chiamò seppur impropriamente ‘cappelli di paglia’ questi che erano fatti col legno.
La Millenaria è Fiera Nazionale dell’Agricoltura iscritta nel calendario ufficiale delle Fiere Nazionali Specializzate. Si tiene ogni anno tra la prima e la seconda domenica di settembre. Tra le più longeve e antiche manifestazioni del settore agricolo – le prime testimonianze risalgono al 1490 - la Millenaria, è un appuntamento consolidato per mettere in risalto l'eccellenza dell'agricoltura mantovana e lombarda, qualificatosi nel tempo come appuntamento espositivo tra i più dinamici del panorama nazionale, con oltre 500 espositori, 100 eventi in programma, e capace di raccogliere un pubblico di oltre 100mila visitatori che affollano la manifestazione per tutta la sua durata.
Hai trovato utile questa informazione? Non perderti le novità: iscriviti alla newsletter di MantoBimbi!
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.