Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Incontro di presentazione del gruppo Precious Plastic a Mantova, aperto a tutti gli interessati all'argomento.
Nel lungo periodo di pandemia le attività di Parcobaleno sono proseguite anche per costruire opportunità nuove nel campo della cultura e dell’educazione ambientale. La vittoria di un Bando Regionale di sostegno alle attività del volontariato alla fine del 2019, ha permesso di avere le risorse per costruire una delle prime stazioni di riciclaggio in Italia che lavorano sul protocollo Precious Plastic, un forte movimento globale di oltre 80.000 persone che condividono la stessa passione e visione per un mondo con meno rifiuti di plastica.
Precious Plastic è, prima di tutto, uno strumento culturale per cambiare il modo in cui la società percepisce la plastica. Tutta la plastica che ci circonda è una risorsa, non uno spreco. È un materiale dalle grandi potenzialità, disperso in tutto il mondo che, se lavorato correttamente, può diventare qualcosa di nuovo e prezioso.
Precious Plastic, focalizzato sul ruolo dei cittadini, ha ideato e creato macchine, documentazione, tutorial video, campagne e una piattaforma per consentire alle persone di tutto il pianeta di iniziare a lavorare con i rifiuti di plastica a livello locale, cercando di decentralizzare e localizzare tecnologie, infrastrutture e conoscenze di riciclaggio della plastica fornendo progetti open source per macchine, stampi e prodotti di consumo, nonché modelli di business e strumenti per configurare e gestire uno spazio di lavoro per il riciclaggio. La plastica raccolta viene riciclata e trasformata negli spazi di lavoro locali di Precious Plastic, non spedita in tutto il pianeta sperando che qualcun altro se ne occupi.
Questo approccio mira a informare ed educare i cittadini sulla plastica e su come riciclarla correttamente. Questa è una strategia lungimirante che ripagherà nel lungo periodo: è alimentato dalle persone, non dal governo o dalle aziende, quindi è resiliente, umano e accessibile.
L'incontro è aperto per tutti gli interessati a diventare parte della soluzione e di agire per risolvere il problema della plastica.
A cura del Centro di Educazione Ambientale "Parcobaleno".
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Ogni genitore lo sa: il primo smartphone di un figlio segna una tappa importante, ma...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Torna alla Biblioteca "Gino Baratta" di Mantova il ciclo di laboratori di scrittura...
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
Il Cinema del Carbone , in collaborazione con il Centro per le Famiglie “Insieme” e il...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.