Nei giorni 12 e 13 marzo si terranno a Mantova sette diversi eventi per favorire l’incontro tra parole e immagini, giochi e fumetti, tra ragazzi e autori che hanno saputo interpretare le urgenze e gli interessi dei giovani, plasmando nuovi strumenti e approcci narrativi. “I 6 gradi della lettura” è il progetto che Rete Bibliotecaria Mantovana, Festivaletteratura e Cooperativa Charta hanno presentato a Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Per il libro e la lettura” 2020.
Il progetto si rivolge ad un pubblico giovanile: lettori e non lettori adolescenti e giovani dai 12 ai 29 anni. Al di là di questo target specifico, gli interventi progettati mirano ad una crescita culturale attraverso la lettura intesa come pratica quotidiana, non ancora sufficientemente diffusa nel nostro paese. È riconosciuto infatti come la lettura sia strumento essenziale per l’inclusione sociale, economica eculturale, supporto all’educazione e alla formazione dell’individuo nell’arco di tutta la vita, fattore essenziale per il benessere sociale e individuale.
Programma dettagliato "I 6 gradi della lettura" a Mantova
Sabato 12 marzo 2022
PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO
- Ore 10 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala delle Colonne
Alessandra Riccadonna, Presidente della Rete Bibliotecaria Mantovana e Assessore alle Biblioteche del Comune di Mantova; Francesca Ferrari, Direttrice delle Biblioteche civiche Comune di Mantova e della Rete Bibliotecaria mantovana; Sara Calciolari, Coordinatore della Rete Bibliotecaria Mantovana, Marianna Cancellieri, Vice Presidente di Cooperativa Charta Onlus; Alessandro della Casa, Festivaletteratura e Lorenzo Ghetti, fumettista e ideatore dei loghi del Progetto.
I FUMETTI DI GIOVANNI “Gioz” SCARDUELLI
- Ore 10.30 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala delle Colonne
Illustratore, fumettista, visual e content designer o, come ama definirsi, feriale disegnatore di provincia, Gioz dialoga con Simonetta Bitasi per raccontare come trasforma le storie in immagini. Musica, teatro, storie di supereroi e letteratura americana sono tra gli argomenti da cui la sua opera trae maggiormente ispirazione.
Nel 2021 ha illustrato diverse storie: Giorgio Perlasca, scritto da Luca Cognolato e Silvia Del Francia e pubblicato da Edizioni EL; Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo perRizzoliBUR; Tana Libera Tutti di Walter Veltroni, per Feltrinelli (2021). Collabora con alcuni quotidiani nazionali (Repubblica e LA Stampa) e svariate case editrici (Becco Giallo, Il Battello a vapore, Centauria, DEA Scuola, Feltrinelli, Rizzoli, Mondadori) per le quali disegna interni, copertine, storie, fumetti, lettering “e qualsiasi cosa si possa fare con la matita”.
LABORATORIO GIOCO DI RUOLO CON LORENZO GHETTI
- Dalle 14 alle 18 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Emeroteca
Il fumettista Lorenzo Ghetti condurrà il primo dei due momenti dedicati al gioco nel corso del week-end: un laboratorio sui giochi di ruolo, per esplorare i principali personaggi che ne animano gli scenari e le storie. Guerriere feroci e stregoni dagli oscuri poteri, druide guardiane di boschi e ladri con le mani nelle tasche altrui: ogni avventura inizia con degli eroi pronti a lanciarsi nel pericolo.
Lorenzo Ghetti guiderà i partecipanti nelle sessioni di gioco: ogni partecipante dovrà scegliere un personaggio, formare un gruppo e affrontare l’avventura che vi attende. Il gioco di gruppo rappresenta una opportunità per il recupero della socialità, per favorire il confronto e stimolare la creazione di scenari fantastici.
La partecipazione al laboratorio è gratuita, con iscrizione obbligatoria. Info e prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRESENTAZIONE DEL LIBRO GIORNI FELICI DI ZUZU [Coconino Press 2021]
- Ore 18 – Cinema del Carbone (Via Guglielmo Oberdan 11 - Mantova)
Giulia Spagnuolo, in arte ZUZU, riconosciuta come “il nuovo talento del fumetto italiano” dialogherà con due giovani lettrici, Giorgia Peccini del gruppo di lettura Liberi di leggere e Sara La Rosa del gruppo di lettura Quelli del Baratta, a proposito del suo secondo graphic novel Giorni felici.
Dopo il folgorante esordio con il fumetto Cheese in cui l’autrice affronta le emozioni, le gioie e le paure dell’adolescenza attraverso lo sguardo di tre giovani amici, con Giorni felici Zuzu ci immerge in una storia fatta di carne, rabbia e musica. Zuzu plasma il corpo della protagonista, Claudia, a rappresentare la duplicità che la caratterizza.Claudia è una creatura, in parte donna, in parte animale (zanne, artigli e denti aguzzi sono la rappresentazione della sua parte più ferina, della sua indomita istintualità) che fatica a far coesistere la parte razionale con quella più irrazionale ed impulsiva: crudeltà e gentilezza si alternano in qualcosa che non è proprio umano. Zuzu libera la protagonista, nel corso della narrazione, dai condizionamenti esterni e fa esprimere appieno le unicità che sono insite in Claudia, che coesistono in ciascuno di noi. Zuzu ci dona la sua interpretazione della felicità: “Io mi sono stancata di chiedermi se sono felice preferisco pensare alla felicità come a uno stato vitale: il fatto stesso di sentire diesserci è per me felicità”.
POETRY SLAM con Chiara Araldi e Ciccio Rigoli
- Ore 21 – Teatro Sociale (Piazza Felice Cavallotti, 14 - Mantova)
Poeti ospiti: Alfonso Maria Petrosino, Matteo Di Genova, Flavia Neri, Federico Balzarini, Sebastiano Mignosa ed Eugenia Galli.
Rutilante spettacolo di poesia performativa nel quale 6 poeti si sfidano a colpi di versi. I Maestri di Cerimonia Chiara Araldi e Ciccio Rigoli condurranno le danze e verificheranno con scrupolo che tutto si svolga secondo le regole.
Quali sono le regole? Presto detto: 3 minuti di tempo (a performance); testi propri; solo voce e corpo (niente costumi, oggetti di scena o musica). A decretare il vincitore sarà una giuria selezionata con modalità completamente casuali tra il pubblico presente in sala, perché il PoetrySlam è l’unico spettacolo a cui non si assiste, ma si partecipa.
Domenica 13 marzo 2022
LEGGERE IL PAESAGGIO. BIBLIOGRAFIA MINIMA TRA IMMAGINI E PAROLE a cura di Melania Longo
- Ore 11 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala delle Colonne
Parlare e leggere il paesaggio vuol dire avviare differenti percorsi d’indagine. Paesaggio come patrimonio comune da preservare, come riferimento per l’identità, strumento per l’inclusione, ma anche di formazione, viene esplorato attraverso una bibliografia di testi per ragazzi ed educatori. Leggere il paesaggio ed educare con il paesaggio, attraverso l’attivazione di un processo di crescita della persona.
Melania Longo, storica dell’arte e ricercatrice nell’ambito dell’educazione al patrimonioculturale. Progetta e conduce interventi formativi sull’educazione estetica e lapedagogia dell’immagine a partire dall’arte e dagli albi illustrati, rivolti a docenti, educatori, professionisti che si occupano di contenuti culturali per ragazzi. Nel 2020, per Einaudi ragazzi, ha curato la selezione di testi e parole di Gianni Rodari pubblicatanel libro “Codice Rodari”, illustrato da Alessandro Sanna. Come autrice di albi illustratiha esordito nel 2021 con il libro “Monte Latte” (Terre di Mezzo).
INCONTRO CON DANIELE ARISTARCO conduce Simonetta Bitasi
- Ore 15 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala delle Colonne
Autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia, Daniele Aristarco ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa inoltre di laboratori di scrittura creativa per l’infanziapresso scuole, biblioteche e associazioni culturali. La produzione di Daniele Aristarco è estremamente ampia e diversificata: ha pubblicato per Einaudi Ragazzi, EL, Actes Sud Jeunesse. L’incontro, oltre ad affrontare il processo creativo che genera i suoi prodotti letterari, si concentrerà, in particolare, su due recenti pubblicazioni.
Il piccolo dizionario della politica, pubblicato per Einaudi Ragazzi nel 2021, è rivolto aragazzi tra gli 11 e 14 anni che vogliono comprendere il mondo e provare a cambiarlo. I giovani fanno politica? Ne sono interessati? La risposta è sicuramente sì, anche se non la chiamano quasi mai politica. I ragazzi si esprimono e agiscono per opporsi alla rassegnazione e al disinteresse, per provare ad incidere sulla realtà e trasformare la società, non rifacendosi ad ideologie ma con il fine di proteggere le cose preziose alla base della vita comune. Scegliendo di scegliere. Attraverso un confronto con Simonetta Bitasi l’autore ci racconterà l’esperienza che ha portato alla creazione di questo Dizionario di politica. Incontrando i bambini/ragazzi nelle scuole ha infatti raccolto il loro interesse a salvaguardare e migliorare la società in cui vivono: con profonda consapevolezza individuano i temi che richiedono interventi urgenti. Aristarco crea unostrumento utile ai docenti e agli adulti per accompagnare i giovani in questo percorso.Un dizionario per scoprire il significato di parole come referendum, coalizione, Destra eSinistra… e per cominciare a orientarsi nel mondo della Politica. È di prossima pubblicazione il volume Perché ci ostiniamo a leggere [e a far leggere] i classici (Einaudi Ragazzi) un libro per accendere la passione nei confronti dei classici,specie nei ragazzi, e per riscoprire l’amore per la grande letteratura e trasmetterlo allegiovani generazioni. Un libro utile per gli insegnanti e i genitori che parla di lettura,letteratura, passione, amore, insegnamento.
AL BARATTA SI GIOCA! Tanti giochi in scatola per tutte le età.
- Dalle 16 alle 19 – Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Sala delle Colonne
Ludoteca specifica con giochi in scatola diversi e poco conosciuti, aperta a chiunque sia interessato a giocare. A cura dell’Associazione Amici Ludici, che propone una vasta selezione di giochi di società per confrontarsi, sfidarsi e, soprattutto, divertirsi insieme.
Le sessioni di giochi sono gratuite con iscrizione obbligatoria: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.