I Presepi Viventi in Italia sono una tradizione molto radicata e apprezzata, in moltissime regioni. Si tratta di rappresentazioni teatrali della natività di Gesù che vengono realizzate all'interno di piccole grotte o capanne. Le prime tracce di questa tradizione risalgono al Medioevo, quando i monaci benedettini iniziarono le rappresentazioni all'interno delle loro abbazie. Nel corso dei secoli, questa tradizione si è diffusa in tutta Italia e oggi i presepi viventi sono presenti in molte località.
Leggi l'aggiornamento 2024/25 di questo articolo:
I Presepi Viventi sono realizzati con grande cura e attenzione ai dettagli, e spesso vengono organizzati in collaborazione con le associazioni locali e le parrocchie. Gli attori, solitamente volontari, indossano costumi d'epoca e recitano le parti dei personaggi della natività, come Maria, Giuseppe, i Re Magi e i pastori. Inoltre, i presepi viventi spesso includono anche delle scene aggiuntive, come il mercato delle spezie o il tempio di Gerusalemme, per dare una visione più completa della storia della natività. Un altro elemento tipico dei presepi viventi in Italia è l'utilizzo di animali, come asini, pecore e capre, per rendere ancora più realistica la rappresentazione.
I Presepi Viventi sono una vera e propria manifestazione di fede e devozione, ma sono anche un'occasione per far rivivere le tradizioni del passato e per riunire le comunità locali. Sono un evento molto amato sia dai residenti che dai turisti, e rappresentano una preziosa opportunità per scoprire le bellezze artistiche e culturali delle diverse regioni italiane.
I Presepi Viventi in provincia di Mantova
Se vi trovate in provincia di Mantova durante il periodo natalizio, vi consigliamo di visitare un presepe vivente nei dintorni, anche grazie alle informazioni che abbiamo raggruppato nel presente articolo. Partecipate a questa emozionante rappresentazione della natività: vi assicuriamo che ne rimarrete incantati e ne conserverete un ricordo indimenticabile.
Altri presepi d'interesse in provincia di Mantova
Segnaliamo inoltre:
- Presepe sul fiume di Rivalta sul Mincio > Tradizionale presepe realizzato con capanne, figure dipinte, luci e altre strutture collocate tra i canneti della Valle del Mincio, con un lavoro oneroso che richiede l'impegno di numerosi volontari per oltre due mesi. È visitabile dal giorno dell'inaugurazione (sabato 17 dicembre ore 16:30) all'Epifania. Evento speciale la notte di Natale (24 dicembre ore 23:45): fiaccolata notturna in canoa a cura del Gruppo Canoistico Rivaltese, con deposizione del Gesù Bambino nel Presepe sul Mincio.
- Presepe nel campanile di San Domenico, Mantova > Il presepe allestito all'interno del campanile è una meraviglia per gli occhi. Ispirato all'affresco della Natività del Beato Angelico, quest'anno è stato arricchito con l'aggiunta di angeli sopra il tetto della capanna. Visitabile fino a domenica 8 gennaio. Il campanile di San Domenico si trova nei pressi dei giardini del Lungorio IV Novembre, a Mantova.
- Esposizione di presepi per le vie di Pozzolo sul Mincio > A Pozzolo si tiene "A spasso tra i presepi", un percorso di circa cinque chilometri lungo il quale è possibile ammirare una ventina di presepi realizzati da cittadini e associazioni del territorio. L'evento è attivo dall'8 dicembre 2022 all'8 gennaio 2023 ed è organizzato dall'associazione culturale "La Luna nel Pozzo". L'itinerario di visita è pianeggianti e accessibile a tutti: acuni presepi hanno date e orari di visita specifici, mentre altri sono visitabili durante tutto il periodo dell'evento.