Attenzione: evento passato, guarda invece gli eventi correnti.
Festivaletteratura presenta una nuova serie di incontri formativi legati al progetto "Di qua/di là", ideato per docenti, educatori, bibliotecari e animatori. Dopo il successo dei laboratori svolti con i bambini di Lunetta, il progetto prosegue con appuntamenti dedicati a chi lavora con i ragazzi, per insegnare strumenti creativi e partecipativi utili a scoprire e valorizzare il territorio.
Il percorso si articolerà in nove appuntamenti, ciascuno condotto da esperti in diversi ambiti culturali e artistici. Presso la biblioteca di quartiere di Lunetta ogni martedì dal 14 gennaio al 27 marzo, con alcuni appuntamenti il giovedì, sempre alle 16.30. L'ingresso è gratuito. Ecco i dettagli degli incontri:
14 gennaio: Come fare una mappa barrioludica
Relatore: Fabrizio Gabrielli
Un incontro dedicato a integrare gioco e scoperta per creare mappe che raccontano il territorio con uno sguardo innovativo.
21 gennaio: Come fare una mappa del film perfetto
Relatore: Manlio Castagna
Un viaggio tra cinema e narrazione visiva per avvicinare i ragazzi all’arte cinematografica.
28 gennaio: Come fare una mappa giocando con le parole
Relatrice: Chiara Carminati
L’autrice premiata offrirà spunti per esplorare il linguaggio poetico come mezzo di mappatura creativa.
4 febbraio: Come fare una mappa di cucine e ricette dal mondo
Relatore: Tommaso Melilli
Un’occasione per scoprire come raccontare le tradizioni culinarie e le culture attraverso mappe gastronomiche.
13 febbraio: Come fare una mappa di passi e di parole
Relatrice: Giusi Quarenghi
Percorsi narrativi e poetici che uniscono camminata e scrittura come strumenti di esplorazione.
18 febbraio: Come fare una mappa sonora
Relatore: Enrico Malatesta
Un laboratorio che invita a esplorare il paesaggio sonoro e a trasformarlo in mappe percettive.
25 febbraio: Come fare una mappa delle storie del quartiere
Relatore: Christian Elia
Raccontare il territorio attraverso reportage e narrazioni collettive.
11 marzo: Come fare una mappa con la macchina fotografica
Relatrici: Elisa Lauzana e Irene Lazzarin
La fotografia come strumento di mappatura visiva e documentazione creativa.
20 marzo: Come fare una mappa zoologica
Relatrice: Laura Scillitani
Una guida per rappresentare la fauna e il patrimonio naturale attraverso mappe tematiche.
27 marzo: Come fare una mappa antirazzista, decoloniale e intersezionale a scuola
Relatrice: Marilena Umuhoza Delli
Strumenti per educare alla diversità e all’inclusione attraverso l’esplorazione territoriale.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria ai recapiti indicati più sotto.
Ritieni interessante questa informazione? Segnalaci eventi per bambini e famiglie di cui vieni a conoscenza.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Teatro Magro, in collaborazione con il Centro Famiglie "Insieme" di Mantova, lancia una...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Il progetto "Di qua/di là" , promosso da Festivaletteratura e curato dal collettivo...
La Biblioteca di Viadana (Mu.Vi.) organizza una serie di workshop gratuiti di fumetto...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
Il Luna Park di Sant'Anselmo 2025 ha aperto ufficialmente i battenti sabato 15 febbraio...
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.