La Scuola di Musica di Quistello ospita, presso il Centro Culturale “A. Viani” – Stanza ZeroSei, un nuovo ciclo di incontri dedicati ai bambini da 0 a 3 anni e ai loro genitori. L’iniziativa, curata dalla Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano, si ispira alla metodologia Musica in Culla®, un approccio educativo che promuove lo sviluppo globale del bambino attraverso l’esperienza musicale condivisa.
Il percorso si articola in sei appuntamenti, previsti nelle seguenti date: 11, 18 e 25 ottobre e 8, 15 e 22 novembre.
Gli incontri si terranno secondo la seguente suddivisione:
Ogni incontro sarà condotto da due educatori musicali e avrà come elementi centrali la relazione, il benessere, l’ascolto e l’emozione, considerati aspetti fondamentali del processo di crescita nei primi anni di vita.
La partecipazione è riservata a un numero limitato di famiglie ed è richiesta l’iscrizione obbligatoria. Il costo per l’intero ciclo di sei incontri è di 100 euro. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare i recapiti indicati più sotto.
Il progetto Musica in Culla® nasce come metodologia educativa che utilizza la musica per accompagnare lo sviluppo armonico dei bambini nella fascia d’età 0-6 anni. Ideata da Paola Anselmi alla fine degli anni Novanta, la metodologia si è evoluta grazie agli studi condotti negli Stati Uniti e all’incontro con Edwin Gordon e Beth Bolton, figure di riferimento nel campo della music learning theory.
Da allora, Musica in Culla® si è diffusa in numerosi contesti educativi italiani e spagnoli, attraverso una rete internazionale che coinvolge oltre trenta realtà musicali e pedagogiche. Alla base di questa esperienza vi è l’idea che la musica rappresenti un linguaggio universale, capace di favorire la comunicazione, l’espressione e il benessere dei bambini fin dai primi mesi di vita.
Durante gli incontri, bambini e adulti diventano protagonisti di un percorso condiviso, dove l’esperienza musicale non è finalizzata alla performance, ma al processo di scoperta, ascolto e interazione. La presenza simultanea di più educatori permette di creare un ambiente accogliente e dinamico, in cui ogni partecipante può sentirsi libero di esplorare suoni, movimenti e relazioni. Il progetto Musica in Culla a Quistello si propone così come un’opportunità per vivere la musica in modo naturale e autentico, favorendo la crescita affettiva, cognitiva e relazionale dei più piccoli insieme alle loro famiglie.
Hai trovato utile questa informazione? Aiuta MantoBimbi ad affrontare le spese di gestione del portale.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Pubblicata su Topolino n° 3617 del 19 marzo 2025 , "Zio Paperone e la memoria ghiottona"...
A Mantova riparte Nati al Museo , il progetto che promuove l’accessibilità museale per...
Un'esplosione di colori, maschere e creatività ha animato Mantova con il Nabuzardan 2025...
L’autunno 2025 a Mantova si arricchisce di iniziative con Gioco di Squadra , progetto...
Dal 15 ottobre al 16 novembre 2025 , Mantova e numerosi Comuni della provincia accolgono...