Il blog di MantoBimbi: bambini e genitori al cinema

Zog & Il Topo Brigante

I mediometraggi sono tratti dagli omonimi albi illustrati da Axel Scheffler e scritti da Julia Donaldson, autrice di veri e propri classici della letteratura per l’infanzia come Il gruffalò, La strega Rossella e Bastoncino. Attraverso la visione dei due film, è possibile riscoprire il piacere del racconto in rima, ritrovare i personaggi amati sulla carta e i temi universali che caratterizzano l’intera produzione di Donaldson e Scheffler: il confronto con l’altro, la determinazione e l’impegno nel raggiungere i propri obiettivi, il superamento degli stereotipi.

Pomi d

Il film si basa in parte sui romanzi Il magico pomo d'ottone, ovvero come diventare una strega in dieci facili lezioni e Falò e manici di scopa, scritti da Mary Norton, autrice anche del famoso ciclo degli Sgraffignoli. Dopo il gran successo di Mary Poppins del 1964, la Disney spinse per avere ancora nel ruolo di protagonista Julie Andrews.

Mia e il leone bianco

Gilles De Maistre ha avuto l'idea del film girando un documentario sul rapporto tra i bambini e gli animali selvaggi, proprio nel Sud Africa dove ha incontrato la giovanissima Daniah De Villiers dopo 300 provini: la sfida più grande è stata trovare dei genitori "abbastanza folli" da accettare la prova, il rischio e la durata dell'impegno.

Dilili a Parigi

Il lavoro portato avanti da Michel Ocelot nel campo del cinema di animazione, in questi venti anni, ha un’importante missione educativa: il regista francese ri-crea epoche, continenti e storie di popoli con il fine della grande divulgazione didattica. Dilili a Parigi è il suo ultimo straordinario viaggio nel pensiero e nella cultura umana, in cui però non parte dal mito ancestrale per giungere all'uomo, come avveniva nel trittico Kiriku, Principi e principesse o Azur e Asmar.

"Mirai" al Cinema del Carbone di Mantova

Mettere in scena l'infanzia è una prerogativa dell'animazione giapponese, una predisposizione naturale dei suoi animatori. Quelli di ieri come quelli di oggi, a cui appartiene Mamoru Hosoda, cresciuto intrepido all'ombra tutelare di Hayao Miyazaki e impostosi come referenza con Summer Wars e Wolf Children. Presentato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2018 nella sezione parallela "Quinzaine des Réalisateurs", è stato candidato come Miglior Film di Animazione durante la cerimonia dei Premi Oscar 2019, primo film giapponese non prodotto dallo Studio Ghibli.

"Il Re Leone" al Cinema del Carbone

Il grande successo disneyano del 1994 – migliore incasso dell’anno sia negli USA che in Italia, nonché film d'animazione realizzato con tecniche tradizionali più visto di sempre - è uno dei pochi ad avere un soggetto originale (non ripreso da favole né da libri preesistenti) e fa parte di quelli che sono considerati i film del "Rinascimento Disney": il periodo che va dal 1989 al 1999, in cui i bestseller Il Re Leone, La sirenetta, Aladdin, La Bella e la Bestia furono concepiti con l'idea di trasporre in forma animata gli stilemi di un musical di Broadway, per poi arrivare a loro volta sul palcoscenico e in seguito tornare al cinema; nel 2011 è stata distribuita infatti la nuova edizione 3D, che ha subito sbancato nuovamente il botteghino.

Sostieni

MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Dona...

Segnala

Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.

Segnala...