Mantova è pronta a dare il benvenuto a una rassegna cinematografica dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie: Il Carbone dei Piccoli. Questa selezione di film, proposta dal Cinema del Carbone, offre ogni domenica pomeriggio una serie di proiezioni pensate appositamente per intrattenere e coinvolgere i bambini, ma anche per arricchire la loro immaginazione e sensibilità. Il programma, che si estende da novembre 2024 fino a febbraio 2025, è ricco di storie avventurose, personaggi indimenticabili e temi educativi, perfetti per un’esperienza culturale in famiglia.
Il quartiere di Lunetta di Mantova si prepara a diventare il centro di un'iniziativa unica nel suo genere: "Di qua / di là", un progetto che invita bambini e famiglie a esplorare la zona attraverso dieci percorsi creativi ideati dai più giovani. Questo evento rappresenta un'occasione per vivere Lunetta in modo innovativo e coinvolgente, trasformando le sue strade, piazze e spazi in una grande avventura all'insegna della scoperta.
Hai mai desiderato vivere l'emozione dietro la macchina da presa, immergerti nell'atmosfera magica del set cinematografico e vedere le tue idee prendere vita sul grande schermo? Bene, ora hai l'opportunità di farlo! Il Cinema del Carbone di Mantova, in collaborazione con il Centro Famiglie Insieme e il Comune di Mantova, presenta una serie di tre laboratori creati appositamente per i giovani aspiranti registi.
Il film diretto dai registi di Teen Titans Go! è realizzato in collaborazione tra Nintendo e Illumination Entertainment, casa di produzione di Cattivissimo Me e i suoi spin-off Minions, e con la supervisione per tutti i sette anni di lavorazione del creatore stesso di Super Mario, Shigeru Miyamoto.
Presentato al Giffoni Film Festival, Titina segna il debutto al lungometraggio della norvegese Kajsa Næss dopo una carriera ventennale nei cortometraggi, la quale mette a punto una regia leggiadra, situata a metà tra realtà e immaginazione e atta a mostrarci questa grande impresa con gli occhi innocenti di una terrier randagia adottata dall’ingegnere Nobile.
Il nuovo lungometraggio d’animazione codiretto dal belga Ben Stassen – regista di Rex Un Cucciolo a Palazzo, Bigfoot Junior, Le avventure di Sammy e fondatore della casa di animazione 3D nWave - è ispirato alla serie di fumetti Leprepollo scritta e illustrata dall'americano Chris Grine. Il film usa una tecnologia di innegabile qualità per dare all'animazione una naturalezza più ricercata e credibile, con la tecnologia 3D sfruttata non per creare l'effetto di tridimensionalità ma per rendere più organici gli effetti spettacolari e in qualche modo avvicinare le produzioni americane.
MantoBimbi desidera fornire un servizio sempre più ricco di contenuti: puoi aiutarci ad affrontare le spese di gestione di questo portale con una donazione in denaro, anche minima. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.
Puoi aiutarci ad arricchire i contenuti del portale con la segnalazione di un evento che risulti interessante per bambini o genitori. Fai clic qui sotto e segui le indicazioni, grazie.